Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Frittata di amaranto con patate e pomodorini


L'amaranto è un alimento preziosissimo, purtroppo poco conosciuto e poco usato sulle nostre tavole ahimè. 
E' uno dei cereali più antichi, anche se in realtà non è esattamente un cereale visto che non fa parte della famiglia delle graminacee. E' un alimento meraviglioso perchè ricco di proprietà nutrizionali. Ha un contenuto elevato di lisina ed è ricco di calcio, ferro, fosforo e magnesio oltre alle vitamine del gruppo B e C. Direi che è un'ottima alternativa per i bambini che magari non amano i legumi. Il gusto è particolare ma, a mio avviso, delizioso. Mangiarlo così, al naturale, cotto e arricchito da alcune verdure a me piace molto ma ai bimbi è difficile da proporre. 
E così, ecco un'alternativa gustosa per farlo apprezzare anche a loro! 





Ingredienti:
200 g di amaranto
300 g di patate
1 piccolo porro
1 decina di pomodori datterino abbastanza grossi
100 g di farina di ceci
4 cucchiaini lievito alimentare in scaglie
Sale
Pepe
Olio evo
Acqua q.b.

Procedimento:
Per prima cosa cuociamo l'amaranto, dopo averlo sciacquato, mettendolo in una pentola con circa il doppio di acqua e lasciamolo cuocere per circa 30 minuti con il coperchio mescolandolo verso fine cottura. Trascorso questo tempo e quando l'acqua si sarà praticamente tutta assorbita, spegniamo il fuoco e lasciamolo gonfiare ancora dentro la pentola con il coperchio.
In un'altra pentola mettiamo a cuocere le nostre patate con la buccia finchè non risulteranno tenere. Dopodichè, togliamo la buccia e schiacciamole con una forchetta. Aggiungiamole all'amaranto ormai tiepido e mescoliamo bene aggiungendo anche del sale e del pepe e mettiamo in frigo a riposare.
In una padella antiaderente facciamo dorare in poco olio evo, il porro tagliato sottilmente e i pomodorini tagliati a pezzi per qualche minuto aggiustando di sale. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare. 
Riprendiamo l'amaranto dal frigo e aggiungiamo la farina di ceci, qualche cucchiaio d'olio e un po' d'acqua, quella che serve per rendere il composto morbido ma non liquido. Aggiungiamo anche il lievito alimentare e i pomodorini con il porro. Mescoliamo bene il tutto e ora possiamo cuocere la nostra frittata.
Con queste dosi ne vengono due belle grandi, io per esempio ne ho fatte una decina di piccole.
Versiamo con un mestolo metà del composto (se ne fate due) in una padella antiaderente leggermente oliata e bella calda. Cerchiamo di allargare bene il composto aiutandoci con un cucchiaio o con il mestolo e lasciamola cuocere per un minuto o due, dopodichè giriamola con una paletta e lasciamola cuocere anche dall'altra parte.
Cuociamo anche l'altra e poi trasferiamo su un piatto da portata. Buon appetito!







Con questa ricetta partecipo alla raccolta Integralmente D'estate del blog GocceDaria







This post first appeared on Mamma Veg, please read the originial post: here

Share the post

Frittata di amaranto con patate e pomodorini

×

Subscribe to Mamma Veg

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×