Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Istruzione e discernimento

Nella scuola odierna gli studenti apprendono a memorizzare le nozioni di ogni materia scolastica in modo acritico e solitamente senza relazione diretta con ciò che accade ogni giorno alla personalità umana. Gli studenti infatti diventeranno gradualmente dei cittadini maggiorenni in grado di scegliere, per quanto possibile, quale comportamento ed atteggiamento adottare in ogni evento della vita professionale, sociale e familiare. Gli studenti perciò avrebbero bisogno di sviluppare una coscienza critica ed una capacità di discernimento che supporta le nozioni ricevute nel proprio percorso scolastico. L'istruzione ricevuta a scuola è quindi una preparazione insufficiente a formare in futuro degli adulti in grado di compiere scelte di vita orientate all'espressione delle proprie qualità interiori nei ruoli professionali, sociali e familiari che saranno svolti nel corso della vita. L'istruzione infatti dovrebbe suscitare gradualmente negli studenti le motivazioni per conoscere anche le proprie potenzialità ed esprimerle nella vita quotidiana con la collaborazione dei genitori, parenti ed amici. La scuola può quindi diventare una sorta di cardine utile ad aprire agli studenti nuove opportunità di crescita della personalità ed espressione del carattere innato. I gruppi sociali e le famiglie dovrebbero perciò favorire la crescita sana degli studenti attraverso l'educazione ma senza la pretesa di fornirgli tutti gli strumenti necessari a diventare adulti orientati ad un sano sviluppo psicofisico e psico-spirituale. L'istruzione avrebbe quindi la necessità di essere completata da una formazione degli studenti al discernimento di ciò che è bene fare nella propria vita per esprimersi, per quanto possibile, in modo sano e nel rispetto dei diritti umani. Ogni materia scolastica che favorisce lo sviluppo di una coscienza critica ed evoluta dello studente può stimolare la sua crescita sana ma è chiaro che le nozioni sono inadeguate alla formazione individuale di una personalità complessa. Lo studente che gradualmente sviluppa una personalità complessa è infatti in grado di discernere ed è preparato ed orientato al bene per sé ed il mondo, può relazionarsi con chiunque in equilibrio, con senso della giustizia, onestà ed umanità nonché affettività. Lo studente con personalità complessa cerca di favorire il bene nella collettività anziché il tornaconto di qualche struttura di potere. L'istruzione scolastica avrebbe quindi bisogno di integrare molteplici attività formative adatte allo sviluppo delle capacità di discernimento, umane e creative degli studenti per favorire un progresso sano delle comunità.



This post first appeared on La Creativita' - Spazio Di Riflessione Sul Mondo, please read the originial post: here

Share the post

Istruzione e discernimento

×

Subscribe to La Creativita' - Spazio Di Riflessione Sul Mondo

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×