Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Equiseto o coda cavallina per cani e gatti: ottime proprietà

Equiseto o coda cavallina

Utilizzato fin dall'antichità per le sue notevoli proprietà, l’ Equiseto, anche detto Coda Cavallina, è noto per curare le affezioni dell’apparato respiratorio degli animali e come antiemorragico, ma è anche conosciuto per i notevoli benefici che la sua assunzione esercita nel cane e nel gatto. Comparsa sulla terra circa 350 milioni di anni fa e rimasta da allora inalterata, la pianta è diffusa in tutti i continenti tranne che in Australia. Potente antidiarroico ed emostatico, l’equiseto agisce non effetti benefici anche sull'apparato escretore renale e intestinale dove esercita i suoi effetti diuretici e cicatrizzanti, ottimo rimedio per le ulcere intestinali. Dopo essere stata dimenticata per tanto tempo, questa pianta sta tornando in auge ed è una delle più apprezzate in campo veterinario per le sue straordinarie proprietà curative. [xyz-ips snippet="login-con-facebook-it"] [fb_plugin post href=https://www.facebook.com/dogalize/videos/10212096780307293/]

Equiseto ottimo come fortificante ed emostatico generale

Ottimo rimedio naturale, l’ equiseto o coda cavallina è considerato un valido fortificante per il cucciolo e un efficace ricostituente per le femmine in gravidanza. Grazie alle sue proprietà rimineralizzanti, può aiutare a fortificare le ossa e a mantenerle sane e robuste e quindi potrebbe rappresentare un rimedio naturale utile per la prevenzione dell'osteoporosi. Infatti, la pianta, grazie al suo buon contenuto di silicio, di potassio e particolari flavonoidi, appare particolarmente indicata per favorire la guarigione delle fratture, nei casi di fragilità ossea e nei casi di difficile cicatrizzazione di ferite cutanee. Ottimo anche per uso esterno, l‘equiseto è utile per rafforzare il pelo dell’animale, prevenirne la caduta e supportarne la crescita. In questo caso basta preparare un infuso da applicare con un panno morbido sul pelo dell’animale per trarne tutti i vantaggi.

Equiseto sconsigliato in gravidanza e allattamento

Non sono molto conosciuti gli effetti collaterali dell'equiseto negli animali ma è certo che va somministrato sempre, così come per altri rimedi fitoterapici, con dosaggi appropriati. E’ comunque sconsigliato a chi soffre di malattie renali e anche nei soggetti con disturbi cardiaci il prodotto va somministrato con cautela, mentre va evitato assolutamente in caso di gravidanza nel cane e nel gatto e allattamento. La sua capacità di eliminare le tossine e di agire per una totale depurazione dell'organismo senza provocare una devitalizzazione e al tempo stesso rimineralizzando è una delle caratteristiche che distingue questa pianta da tanti altri diuretici naturali. Proprio per questo però va anche usata con prudenza e sotto stretto controllo veterinario, che individuerà le dosi giuste da somministrare in base alle condizioni dell’animale e all'età oltre che al peso. Scopri le altre piante benefiche per animali domestici e fai attenzione alle piante nocive per cani e gatti, che possono intaccare la loro salute!

L'articolo Equiseto o coda cavallina per cani e gatti: ottime proprietà sembra essere il primo su Dogalize.



This post first appeared on Dogalize, please read the originial post: here

Share the post

Equiseto o coda cavallina per cani e gatti: ottime proprietà

×

Subscribe to Dogalize

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×