Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Rover, che ne è stato del marchio britannico che picchiava duro negli anni ’90? È finita malissimo, passando di mano in mano: non lo voleva nessuno

chiave rover – Depositphotos.com – motorzoom.it

Ci sono dei settori nel mercato globale che per tutta una serie di motivi, oltre ad essere in continua espansione e rivoluzione, a volte offrono spunti e sorprese non sempre piacevoli. 

Uno di questi senza dubbio è quello delle auto, laddove in questi ultimi anni si stanno notando non soltanto dei grandi cambiamenti epocali ma anche anche venti di crisi.

La principale crisi è quella dei compratori, che si trovano a vivere una fase delicata dal punto di vista economico, e che in questo senso faticano a comprare nuovi veicoli.

Gli stessi brand, a loro volta, devono cambiare a volte strategie o anche politica aziendale non solo per andare incontro al mercato,  ma anche alle epoche che cambiano.

Per esempio non possiamo non citare il caso della trasformazione epocale che sta portando verso la sostenibilità ambientale dei motori, in chiave elettrica, anche col supporto delle leggi.

Il caso Rover, cosa è successo

E poi ci sono casi molto particolari come quello di Rover: che cosa è successo? Che fine ha fatto il noto brand  britannico che andava fortissimo negli anni novanta? Non è andata bene, diciamo così: passando di mano in mano, pareva che nessuno lo volesse. L’azienda britannica Rover ha cessato le attività nel 2005: nata agli inizi del ‘900, inizia a creare moto poi auto, trovando il centro operativo alle porte di Birmingham. Nel 1947 la prima scissione, con l’arrivo della Land Rover che si specializzo in auto di tipo fuoristrada.

Nel 1967 Rove passò alla Leyland Motor Corporation. Poco più di dieci anni più tardi, poi, nel 1978, Leyland Motor Corporation fu nazionalizzata dal governo del Regno Unito, ma non è ancora finita qui. Nel 1982 Rover passò alll’Austin Rover Gruop fino a quando, arrivati al 1994, fu la BMW ad acquisire il gruppo, come anche con Austin, Jaguar, Land Rover o Mini.

rover small – Depositphotos.com – motorzoom.it

Rover, gli ultimi anni e cosa è successo

Qualche anni dopo, quando siamo già al 2000, BMW decide di vendere Rover a un gruppo di uomini d’affari di Birmingham, che cercano di rilanciare il marchio, ma la cosa non riuscì e nel 2005, il MG Rover Group fallì e venne cessata l’attività.

La gloria però rimane, con dei modelli mitici del brand britannico come la Rover 12,  prodotta dal 1909 o la Rover 12 Sports Tourer; mitiche anche la Rover P6, negli anni ’60 e ’70 oppure la Rover 200, che sbucò a fine anni ottante. O ancora poi la Rover 75, che fu l’ultima a esser prodotta.

The post Rover, che ne è stato del marchio britannico che picchiava duro negli anni ’90? È finita malissimo, passando di mano in mano: non lo voleva nessuno appeared first on motorzoom.it.



This post first appeared on Motorzoom, Un Blog Per Appasionati Di Motori, please read the originial post: here

Share the post

Rover, che ne è stato del marchio britannico che picchiava duro negli anni ’90? È finita malissimo, passando di mano in mano: non lo voleva nessuno

×

Subscribe to Motorzoom, Un Blog Per Appasionati Di Motori

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×