Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Benzina, la rivelazione del benzinaio: tutti gli automobilisti fanno sempre lo stesso errore al distributore

benzina-ok-motorzoom.it

In questi tempi di incredibile crisi economica a tutti i livelli, il settore automobilistico e la vita quotidiana di chi dirige un veicolo sembrano essere tra i ‘segmenti’ più colpiti: e tutti cercano forme di risparmio. A volte, sbagliando.

Se ci si trova in una situazione di crisi e i carburanti continuano ad impennare sempre di più nella curva dei prezzi di acquisto, è logico desumere che chi ne paga il ‘prezzo’ (letteralmente e non solo) più alto è il fruitore finale.

Benzina e diesel hanno da tempo raggiunto dei livelli di costo da record, che permettono a molte poche persone di poter continuare a fare rifornimento in scioltezza e, al contrario, mettono in difficoltà la fetta maggiore di utenti.

Centinaia di cittadini che guidano le auto finiscono col dover prendere delle decisioni drastiche, compresa la necessità di fermare l’auto – in garage o meno – per via del fatto che non riescono a poter mettere carburante.

Altri, invece, anche se a fatica, tirano avanti ma fanno dei tagli drastici alle finanze familiari in altri ambiti: il paniere, però, come la famosa coperta di Linus, può essere accogliente ma anche molto corta. E il denaro, prima o poi finisce.

Carburante: non fare questo altrimenti rischi danni all’auto

Come finisce la benzina e, per estensione, il carburante all’interno della nostra auto. Ma per dirigerci in qualunque luogo noi fossimo diretti (lavoro, scuola, quale che sia), mettere benzina è necessario: come si fa senza denaro? Alcuni hanno pensato di tirare finchè possono: vale a dire, di tenere la macchina in marcia e dunque a dirigere il veicolo su strada anche se la benzina, o il carburante in linea generale, sta per esaurirsi. Come lo si scopre?

Tutti quelli che guidano sanno che quando sta per finire il carburante la macchina stessa ci lancia dei chiari messaggi: prima di tutto, si accende la spia, questo anche nei modelli più vecchi, che evidenza la ‘riserva. La riserva è quella parte di benzina o carburante residuo che, per appunto, rappresenta una sorta di ‘cuscinetto’, una riserva vera e propria che tecnicamente permette al guidatore di poter raggiungere, al più presto, la destinazione più urgente: vale a dire il distributore di benzina.

benzina-(motorzoom)

Riserva, attenzione a camminare così, rischi KO al motore

Tanti hanno scelto, in questi ultimi tempi, di forzare la ‘mano’ e di guidare il più possibile in riserva, anche perché le auto di nuova generazione indicano il quantitativo di km che si possono percorrere in questo stato. Ma è un rischio.

In primis sono calcoli statistici che variano a seconda di mille fattori strutturali e ambientali e dallo stile di guida; e poi camminare in riserva produce maggiori rischi di danni al motore. Si possono bruciare le pompe elettriche, ad esempio. Dunque non si dovrebbe dirigere se la spia di riserva carburante è accesa.

The post Benzina, la rivelazione del benzinaio: tutti Gli Automobilisti Fanno sempre lo stesso errore al distributore appeared first on motorzoom.it.



This post first appeared on Motorzoom, Un Blog Per Appasionati Di Motori, please read the originial post: here

Share the post

Benzina, la rivelazione del benzinaio: tutti gli automobilisti fanno sempre lo stesso errore al distributore

×

Subscribe to Motorzoom, Un Blog Per Appasionati Di Motori

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×