Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Non sempre la constatazione amichevole è davvero tale I Rischi di restare fregato senza saperlo

Non sempre la constatazione amichevole è davvero tale. Che cosa si può nascondere dietro il tutto? Attenzione, perchè rischi di restare fregato senza saperlo. Ecco cosa devi sapere al riguardo.

Constatazione amichevole: che cosa può celarsi dietro quella che sembra una prassi semplice e ordinaria? Ecco i casi in cui può essere contestata, e che cosa rischiamo. Tutte le informazioni.

constatazione-amichevole-ok-(motorzoom)

L’assicurazione auto accetta in ogni caso la ricostruzione della constatazione amichevole?Ci possono essere dei casi in cui il contenuto può essere contestato?

Ecco che cosa viene fuori tra i meandri di un percorso che spesso viene dato per scontato e assodato. La praticità della constatazione amichevole è evidente. Consente agli automobilisti di evitarsi le manovre burocratiche delle assicurazioni.

In caso di incidenti di lieve entità, le parti in causa possono compilare il modulo Cid (o Cai) in cui ricostruire la dinamica dei fatti. Ma vale sempre?

CID, vale sempre o ci sono eccezioni?

constatazione-(motorzoom)

La compagnia di assicurazione auto accetta sempre la ricostruzione contenuta nella constatazione amichevole? Contestare il modulo Cid significa che l’assicurazione non è disposta a riconoscere i danni dell’incidente, negando il risarcimento danni.

Se la constatazione amichevole è firmata da entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti nell’incidente stradale, si presume che i fatti si siano verificati in quel modo.

Se la compagnia di assicurazione sospetta che la ricostruzione dell’incidente non sia avvenuta nelle modalità indicate nel Cid, allora non paga i danni provocati.

Succede se sospetta che l’incidente stradale non sia mai avvenuto. O se ritiene che si sia verificato in maniera diversa da quanto scritto nel Cid. Il rischio è di imbattersi in  truffe assicurative. Si tratta tuttavia di casi limite di frode.

La regola generale prevede la contestazione del modulo di constatazione amichevole se l’assicurazione auto ritiene la ricostruzione non vera o inverosimile.

Alla compagnia di assicurazione spetta  dimostrare che l’incidente sia avvenuto in modo diverso da quanto riportato nella constatazione amichevole. E’ chiaro che neppure il giudice, chiamato eventualmente a pronunciarsi in caso di controversia sul risarcimento, è obbligato dalle dichiarazioni degli automobilisti.

La Corte di Cassazione ha dettato questa posizione spiegando in maniera ovvia come in caso di incidente, la parte danneggiata non possa chiedere il risarcimento diretto alla propria assicurazione tenendo conto di quanto dichiarato nel modulo Cai. E se quanto scritto sembra lacunoso e poco veritiero allora la compagnia di assicurazione può davvero contestare il modulo Cai. Lo può fare poiché rappresenta un’ammissione di responsabilità del conducente e non una prova in senso legale.

The post Non sempre la Constatazione Amichevole è davvero tale I Rischi di restare fregato senza saperlo appeared first on motorzoom.it.



This post first appeared on Motorzoom, Un Blog Per Appasionati Di Motori, please read the originial post: here

Share the post

Non sempre la constatazione amichevole è davvero tale I Rischi di restare fregato senza saperlo

×

Subscribe to Motorzoom, Un Blog Per Appasionati Di Motori

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×