Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Gomme auto, così vedono se sei in regola: il trucco della polizia stradale

Occuparsi di pneumatici, per ogni guidatore, significa mettersi al riparo non solo da incidenti, ma anche da rischi multa. Per le gomme auto come fa la polizia stradale a capire se siamo in regola?

Uno dei dubbi di tanti automobilisti è quello relativo allo stato di salute o di usura delle gomme auto. Infatti, una cosa che non si sa fino in fondo, è come fanno gli agenti della polizia stradale a vedere se siamo in regola. Scopriamo quale tecnica usano.

pneumatico / fonte pexels

Occhio allo stato delle vostre gomme auto. Gli pneumatici, come sappiamo, sono oggetto di controlli stradali da parte della famosa Polstrada focalizzati proprio sul fatto che le gomme possono essere o meno a norma.

Parliamo di verifiche di routine sui pneumatici che rientrano nella campagna di sicurezza e di rispetto del codice della Strada della Polizia Stradale. Ma come fanno a rendersi subito conto se tutto quadra oppure no? Scopriamo

Controlli Polizia Stradale sulle gomme auto: in cosa consistono

pneumatico / Fonte Pexels

Sullo stato delle gomme auto cosa controlla davvero la Polizia Stradale? Gli agenti si soffermano sullo stato delle gomme delle automobili e le loro possibili avarie ed irregolarità.

Si tratta della corretta omologazione, la corrispondenza dei parametri dimensionali e prestazionali indicati nella carta di circolazione, ma anche la possibile presenza di tagli o anche di danni visibili ad occhio nudo e via discorrendo.

Sulle strade italiane ci sono circa 53,1 milioni di veicoli di cui quasi 40 milioni di vetture con un’età media di 12 anni e 3 mesi, il che vuol dire che lo stato delle gomme dell’auto non sempre è quello indicato come nuovo di zecca. Ma davvero a occhio nudo un agente  scopre le irregolarità?

Gomme auto non a norma, come fanno a capirlo gli agenti?

In punta di diritto, sappiamo che lo stato delle gomme è regolato dall’articolo 79 del Codice della Strada, che si focalizza all’efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione.

Le prescrizioni tecniche sono indicate nel regolamento (D.P.R. 495/92): la legge dice che il limite legale di profondità degli intagli principali del battistrada deve essere di almeno 1,60 mm per autoveicoli, di 1,00 mm per i motoveicoli e di 0,50 mm per i ciclomotori.  Per di più il battistrada con disegno a rilievo deve essere visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la circonferenza della gomma.

Ed è proprio questo il primo parametro che la maggior parte degli agenti analizza, andando subito a puntare lo sguardo e l’attenzione su un elemento che, in caso di dubbio, induce la pattuglia a ulteriori e più approfonditi, e comunque rapidi controlli. Da lì, strumentazioni alla mano, emergono i dati tecnici, confrontabili anche con il libretto di circolazione.

E’ a quel punto che non si scappa dalla presunta irregolarità e, nel caso, dalle multe.

The post Gomme auto, così vedono se sei in regola: il trucco della polizia stradale appeared first on motorzoom.it.



This post first appeared on Motorzoom, Un Blog Per Appasionati Di Motori, please read the originial post: here

Share the post

Gomme auto, così vedono se sei in regola: il trucco della polizia stradale

×

Subscribe to Motorzoom, Un Blog Per Appasionati Di Motori

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×