Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

L'omosessualità nella letteratura


Attraverso i secoli, l'omosessualità è spesso affiorata come una corrente sotterranea nella letteratura. Ai tempi degli antichi greci e romani, storie di legami appassionati tra uomini emergono dai miti e dalle epopee. Ad esempio, l'Iliade di Omero ci narra di un 'affetto molto intenso tra Achille e Patroclo, alimentando discussioni sul significato dell'amore in questa connessione straordinaria. Con l'arrivo del Medioevo, l'omosessualità venne spesso taciuta o condannata. Tuttavia, alcuni scrittori coraggiosi, come Giovanni Boccaccio nel Decameron, hanno deciso di raccontare l'amore tra persone dello stesso sesso con sottile ambiguità, lasciando spazio alla fantasia dei lettori. Con l'esplosione del Rinascimento, sono venite alla luce nuove prospettive sull'amore e sulla... [Leggi tutto]


This post first appeared on Gayburg, please read the originial post: here

Share the post

L'omosessualità nella letteratura

×

Subscribe to Gayburg

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×