Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Isole italiane - In volo su Procida

 Procida (Pròceta in napoletano) è un comune italiano che fa parte della città metropolitana di Napoli in Campania, è la più piccola delle isole del Golfo di Napoli di cui fa parte insieme a Capri e Ischia.



 Il territorio comunale comprende interamente le isole di Procida e Vivara ed è dominato da una ricca


vegetazione e da un suolo tufaceo con coste frastagliate che comprovano la sua origine vulcanica.

 Sin dall'arrivo al porto di Marina Grande i visitatori di Procida vengono rapiti in un arcobaleno di colori pastello, un insieme variopinto di casette addossate tra loro e costruzioni dai colori rosso, bianco, arancione, azzurro e giallo.
Procida è una piccola isola, facilmente raggiungibile dal porto di Napoli in cui i turisti possono vivere un'esperienza autentica e di straordinaria bellezza perdendosi tra le viette dei suoi piccoli borghi in cui il tempo sembra essersi fermato e in cui i panorami spaziano da un mare azzurro turchese a frammenti di barche, pescatori al lavoro, colline, fiori e limoni.


Procida è un'isola lenta e verace in grado di avvolgere chi arriva in un abbraccio familiare e caldo; a parte in luglio e agosto (i mesi più affollati), qui si può vivere la vera vita isolana perdendosi tra le vie che Massimo Troisi scelse per alcune scene del suo famoso film "Il postino"o godendosi il sole e il mare in una delle tante spiagge accessibili (con sabbia fine e liscia o torrida e grossolana arena vulcanica).

I borghi di Procida, Terra Murata e Corricella sembrano lontani dal turismo caotico e famoso delle "sorelle" Capri e Ischia.

Bella, suggestiva, multicolore, verace, vulcanica e abbracciata da un mare cristallino; non c'è da stupirsi che quest'isola poco conosciuta al turismo di massa sia stata "fotografata" da diversi artisti nelle loro opere: come il celebre libro "L'Isola di Arturo" di Elasa Morante e i capolavori cinematografici "Il Postino" di Massimo Troisi e "Il talento di Mr. Ripley" con Matt Damon. 

Nel suo libro Elsa Morante descrive questa stupenda isola Flegrea (candidata a Capitale della Cultura Italiana per il 2021) con le seguenti parole:


"La mia isola ha straducce solitarie chiuse fra muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste fra grandi scogliere".

COSA FARE E VEDERE A PROCIDA

1 A Marina Grande di Procida arriverete nella zona del porto chiamata dai procidani Sancio Cattolico qui potrete vedere la cornice merlata del Palazzo Montefusco, tuffarvi nel cuore commerciale dell'isola "Via Roma" e visitare la Chiesa della Pietà.

2 Terra Murata è un borgo fermo nel tempo dominato dal maestoso e imponente Palazzo D'Avalos situato a circa 90 metri sul livello del mare. Vi trovate qui nel centro storico dell'isola formato da un dedalo di viuzze colorate e profumate di fichi d'india e macchia mediterranea. 

Da visitare qui anche l'Abbazia di San Michele. Ai piedi di Terra Murata dovete assolutamente inoltrarvi tra i vicoletti di Casale Vascello raggiungibile a piedi solamente attraverso due tretti passaggi. Perdetevi tra le sue casette ammirandone i balconi le logge sovrapposte e i cortili fioriti.

3 Il borgo pedonale di Marina di Corricella vi farà entrare in un mondo colorato e profumato, un tuffo nel passato tra le case dei pescatori la musica delle loro voci e tanti ottimi ristorantini.



4
 
A Semmarezio, una stupenda piazza denominata anche la Terrazza di Procida, troverete il Santuario di Santa Maria delle Grazie.

5 L'isola di Vivara fa parte dell'area marina protetta denomnata "Regno di Nettuno", istituita per proteggere il paesaggio e i fondali marini nel 2007, l'area circonda Ischia, Procida e Vivara. 

Qui, accompaganati dal Consorzio del Regno di Nettuno potrete intraprendere visite guidate in barca e gite Whale Watching alla scoperta di una delle colonie di delfini più importante del Mediterraneo.

6 Le più belle spiagge di Procida sono:

  • Spiaggia sabbiosa della Chiaiolella 
  • Spiaggia del Pozzo Vecchio detta anche la Spiaggia del Postino 
  • Spiaggia di Ciraccio
  • Spiaggia della Sirulenza
  • Spiaggia della Lingua
  • Spiaggia di Chiaia raggiungibile solo percorrendo una scalinata con ben 182 scalini
  • Scogliere del Carbonchio
  • Spiaggia della Silurenza






7 Se volete vedere tutte le baie e le insenature più belle il modo migliore per scoprire Procida è con un bel giro in barca. Partendo dal porto principale le guide autoctone dell'isola ve ne racconeranno storia e tradizioni, portandovi alla scoperta degli angoli nasconsti più suggestivi e mozzafiato.

E agli appassionati di miti e leggende piacerà sapere che si racconta che nel ventre dell'isola si nasconda il gigante Tifeo, scaraventato qui sulla terra da Giove dopo il suo tentativo di spodestarlo. 
Il gigante imprigionato sotto il basalto scuote in continuazione le sue 50 teste nel tentativo di liberarsi.
Sotto il punto di vista geologico Procida fa parte dei Campi Flegrei, detti anche dagli antichi greci "I campi ardenti" e poggia su quattro crateri spenti.
Un'isola mistica, magica, ricca di tradizioni e dall'antica tradizione marinaresca che vi farà innamorare.





This post first appeared on Una Finestra Sull'Italia, please read the originial post: here

Share the post

Isole italiane - In volo su Procida

×

Subscribe to Una Finestra Sull'italia

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×