Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Il dialogo con il proprio cane è possibile

I fatti in cronaca all’ordine del giorno, per i quali non entriamo nel merito, perché sono noti, dividono gli animi, sia sui social che in altri ambienti: i cani di media taglia, sportivi, come il PittBull ad esempio, possono restare a contatto con i minori? Qui possiamo discutere per ore, ma di certo, il primo punto della vicenda, è valutare come mai il cane è agressivo.

Per imparare a leggere il risultato delle ricerche effettuate dai veterinari, emerge che spesso, i proprietari, in Italia e anche all’estero, non son o pronti per la gestione di un cane. Per imparare esiste un patentino. Il patentino per cani è un documento che attesta la formazione dei proprietari e detentori di cani.

Il patentino è un attestato rilasciato eventualmente dai Comuni, in collaborazione con il Servizio Veterinario, al termine di un percorso formativo. Esistono due opzioni: il percorso base e il percorso avanzato. Quest’ultimo è tipico per i cani segnalati come “a rischio elevato per l’incolumità pubblica” a seguito di episodi di morsicatura o aggressione. Con questo tipo di attività si entra certamente in sintonia con il proprio peloso.

L'articolo Il dialogo con il proprio cane è possibile proviene da Secolo Trentino.



This post first appeared on Secolo Trentino, please read the originial post: here

Share the post

Il dialogo con il proprio cane è possibile

×

Subscribe to Secolo Trentino

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×