Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Compositore comunista italiano che ha scritto musica rivoluzionaria per la classe operaia

È un pregiudizio comune che i Lavoratori siano meno capaci di apprezzare la “cultura” in una forma d’arte elevata. l’avanguardia per le classi superiori; I lavoratori e i poveri dovrebbero essere lasciati a godersi i primi 40 successi e il meraviglioso universo cinematografico o Guerre stellari spin off.

La storia della composizione musicale artistica del 1964 La Fabbrica Illuminata (La Fabbrica Luminosa), del moderno compositore italiano e membro del Partito Comunista Luigi Nono, è una bella confutazione a questo tropo. Il lavoro di Nuno è stato direttamente ispirato dalle sue osservazioni e interviste ai lavoratori siderurgici di Genova; E i lavoratori, la cui difficile situazione Nuno aveva drammatizzato, erano essi stessi affascinati dal suo pezzo sperimentale, che era una sfida sia politica che musicale.

I primi anni ’60 furono un periodo turbolento per la relativamente giovane Repubblica d’Italia, che nel 1961 celebrò il suo centenario come stato-nazione unificato. Nello stesso anno, il paese celebrò solo quindici anni come una vera repubblica dal rovesciamento del fascismo. Il governo nel 1946. L’economia italiana è cresciuta costantemente dalla seconda guerra mondiale grazie alla rapida industrializzazione sostenuta da ingenti investimenti pubblici da parte del governo italiano – un fenomeno chiamato “miracolo economico”. Ma nel Sud, in gran parte agrario, la mancanza di istruzione e gli scarsi salari hanno contribuito alle difficoltà finanziarie, che hanno favorito la criminalità organizzata e la corruzione istituzionale.

Molti lavoratori agricoli risposero migrando verso nord, inseguendo la notevole prosperità di centri industriali come Torino, Milano e Genova. Il miracolo economico ha visto 1,3 milioni di agricoltori abbandonare il Sud a favore di lavori pericolosi e poco pagati nell’industria automobilistica e metalmeccanica. Sebbene il nord industriale se la cavasse meglio economicamente, soffriva ancora di attacchi terroristici neofascisti e diffusa avidità aziendale, nonché di una crescente “nuova mafia” che si alimentava della crescente domanda di droghe, alcol e tabacco causata dalla rapida urbanizzazione e commercio.

Per questo nuovo elemento criminale, ogni mercato emergente era una fonte di reddito indispensabile. Le nascenti coalizioni sindacali da nord a sud si sono trovate bersaglio della criminalità organizzata, così come dei tradizionali portatori di scrigni di capitale come la polizia nazionale, tribunali giudiziari corrotti e lobbisti internazionali. Da parte loro, i capitalisti si sono battuti contro l’aumento dei salari guadagnati dai sindacati aumentando i prezzi per mantenere i loro margini di profitto, dirottando gli investimenti in Speculazione immobiliareSoppressione statale dell’azione sindacale.

I lavoratori italiani si spostarono bruscamente a sinistra e tra il 1959 e il 1963 scoppiò un’ondata di scioperi in tutto il nord Italia. Questo periodo segnò la più forte lotta sindacale che l’Italia avesse mai visto, e solo gli scioperi dell ‘”autunno caldo” del 1969-1972 furono sconfitti. Ore perse, secondo lo storico del lavoro Roberto Franzosi.

Nel giugno 1960, un gruppo di lavoratori genovesi Ha indetto uno sciopero generale per schierarsi con studenti e cittadini allo stesso modo per espellere un congresso neofascista che cercava di organizzarsi in città. Cantata da Arrigo Boito Mefistofele Fu annullato nel marzo 1964 quando più di quattromila lavoratori dell’opera scioperarono chiedendo salari più alti. Più tardi, nel mese di luglio, trentamila ferrovieri hanno chiuso per settimane le ferrovie a Roma, chiedendo salari più alti e migliori benefici.

Forse la più importante di queste misure sul lavoro è stata nel 1963 sciopero fiat selvaggio, che ha visto 6.200 uomini sfidare la leadership sindacale con uno sciopero improvvisato. I lavoratori erano frustrati dalle concessioni che il sindacato aveva fatto per loro conto e dai problemi al di fuori del lavoro come gli alti prezzi degli affitti e le condizioni di vita al di sotto degli standard. Questo sciopero crebbe presto fino a coinvolgere più di centomila lavoratori automobilistici in tutta Torino e contribuì a rendere popolare l’idea della classe operaia in Italia come blocco politico indipendente.

Questa lettera catturò l’attenzione di Luigi Nono, allora voce emergente del comunismo e del terzomondismo all’interno delle avanguardie europee. Nato nel 1924, Nuno è cresciuto come antifascista, diventando comunista durante gli anni del college nell’Italia fascista di Benito Mussolini. L’approccio di Nuno alla musica e alla politica seguiva l’idea di Antonio Granchi dell ‘”intellettuale organico”, un artista o pensatore che sosteneva gli interessi della classe operaia contro l’influenza capitalista e imperiale nel mondo accademico, nelle arti e nel governo. Invece di perseguire l’arte solo per l’arte, l’intellettuale organico vede l’arte come uno sforzo di classe.

Nuno ha visto un percorso verso la creazione di una presenza culturale della classe operaia attraverso la musica. Ha spiegato che le sue motivazioni non erano scrivere musica per se stesso, ma per la classe operaia: “Il rapporto tra creatore e pubblico non dovrebbe essere quello del professore con l’allievo, o quello del creatore con l’apprendista. Devono trovarsi all’origine di il lavoro.” L’accessibilità e la messaggistica diretta erano fondamentali per la comprensione dell’arte da parte di Nonoo.

Nonoo era un compositore la cui opera musicale era di per sé un atto politico, se non trascendentale. Ma la musica semplicemente non completava l’entusiasmo della classe operaia. Per Nono, fare musica sovversiva non è stato meno rivoluzionario che lanciare proiettili contro la polizia antisommossa, e ha fatto entrambe le cose. Riflettendo sul ruolo di un musicista rivoluzionario, ha affermato che occorre “ordine spirituale, disciplina artistica e chiarezza di intuizione”. . . [to be] Un rivoluzionario che ha le idee chiare sulla situazione in cui si trova capace di demolire le strutture esistenti per far posto a quelle esistenti che crescono al loro posto”. Cornigliano frazione di Genova.

Nel maggio del 1964 lasciarono il lavoro a Cornigliano più di quarantamila metalmeccanici. Molti lavoratori siderurgici scioperarono in tutta Italia, lasciando in funzione solo poche fonderie e paralizzando il settore manifatturiero del Paese. La principale tra le rivendicazioni dei lavoratori era il rifiuto di accordi per la produttività e standard di vita e di lavoro più elevati: le acciaierie di Cornigliano stavano vivendo alcune delle condizioni di lavoro più pericolose del nord Italia all’epoca. Il tumulto è stato diffuso e ha attirato l’attenzione della nazione.

Il ricercatore di Nuno Jonathan Empet scrive:

Sembra che mentre il loro governo stava aiutando le società quasi monopolistiche a creare una ricchezza senza precedenti, i lavoratori italiani non hanno visto aumentare il loro tenore di vita e condizioni di lavoro ancora più dure. Hanno sentito il disprezzo sponsorizzato dallo stato dei loro datori di lavoro; I siderurgici tedeschi guadagnano il doppio.

Quando a giugno è stata programmata un’altra serie di scioperi, Nuno ha intravisto un’opportunità. Lui e un team di collaboratori hanno lavorato a un enorme pezzo intitolato da un diario italiano, una composizione che comporrà citazioni di lavoratori siciliani, estratti dalla Seconda Dichiarazione dell’Avana di Fidel Castro e scritti del poeta antifascista Cesar Pavez. L’opera doveva essere ambientata in sei scene raffiguranti la storia recente d’Italia; Questa struttura in sei movimenti non era diversa dalla cantata di Bach, il compositore su cui Nono faceva spesso affidamento per un progetto.

Ogni scena era legata a un evento mondiale ma descritta senza specifico riferimento a dettagli storici. È probabile che Nonoo abbia scelto questa strada per evitare la censura e rendere il lavoro accessibile, pur mantenendo il messaggio politico dell’articolo. L’Olocausto divenne “oppressione umana”, la condizione operaia divenne “un incubo”, il fascismo divenne “violenza”, l’Italia post-fascista divenne “gioia”, la corsa agli armamenti nucleari divenne “catastrofe” e una riscoperta umana del bene dell’umanità – “la rinascita della vita”.

Il risultato è stato un lavoro straziante e disumanizzante di musica industriale, che ha mostrato l’orribile realtà della vita da schiavo delle fonderie.

Cinque movimenti sono usciti abbastanza facilmente data la provenienza scelta dal compositore. Ma il secondo movimento, “The Nightmare”, sembrava chiedere un collegamento con il momento storico. Durante la progettazione di questo secondo movimento, Nuno iniziò a considerare i colpi su Genova come una fonte di ispirazione musicale.

A maggio, Nono ha ricevuto un invito dalla Radiotelevisione italiana (RAI) per scrivere un pezzo per il Prix Italia di settembre, uno dei più importanti concorsi d’arte radiofonica d’Europa. Quell’anno il Prix Italia si svolgerà a Genova, platea ideale per il debutto del secondo movimento di Diario delle Nazioni Unite. Nono, insieme ai suoi collaboratori, il fonico Marino Zuccheri e lo scrittore Giuliano Scabia, impacchettarono la loro attrezzatura di registrazione e partirono per le Acciaierie di Cornigliano.

Il trio viene accolto nel campus da lavoratori desiderosi di guidarli nella loro ricerca audio. Per Nono, non era un safari per guardare i lavoratori pietosi, ma uno studio delle reazioni umane e della condizione. “Sono rimasto colpito non solo dallo spettacolo sonoro e visivo che mi è sembrato così splendido… ma proprio dalla violenza con cui mi ha colpito la realtà delle complesse condizioni dei lavoratori in quei luoghi”. I tre hanno raccolto qualsiasi suono riuscissero a trovare, dal rombo dell’altoforno alle conversazioni all’ora di pranzo con gli operai che avevano rischiato la vita per alimentarlo.

Sono tornati nel loro studio a Venezia entusiasti del progetto ma inorriditi dalle condizioni a cui hanno assistito. L’Ouverture del Nono Prix Italia era un estratto del secondo movimento interamente realizzato, impostato sul presente testo da Scabia. L’ha chiamato La Fabbrica Illuminata. Per questo lavoro freelance, creerebbe un assolo di soprano su nastro magnetico interattivo, un’ambientazione più intima e conflittuale di Diario delle Nazioni Unite.

Il risultato è stato un lavoro straziante e disumanizzante di musica industriale, che ha mostrato l’orribile realtà della vita da schiavo delle fonderie. All’inizio della frase “Fabbrica della morte, la chiamano”, i soprani agiscono come una sorta di Virgilio attraverso processi di alienazione e disumanizzazione. Come nel caso degli Steelworkers di Cornigliano, non controlla mai veramente i dialoghi che si svolgono intorno a lei. Alla fine del lavoro, vengono restituite le voci registrate dall’inizio, ora distorte e combinate con il coro infernale dei rumori di fabbrica e le grida di lavoro degli operai. Non è più la sua stessa voce, appartiene alla fabbrica.

Il pubblico viene trasportato nello spazio sonoro fisico della Crocifissione e nel regno della sofferenza personale del soprano. Questa unificazione del produttore, dell’esecutore e del pubblico non è casuale. L’obiettivo di Nonoo qui era quello di dare al pubblico un’opera “senza mimetizzazione… nessun naturalismo popolare o populista”. La genialità qui sta nel confronto: un’opera d’arte nobile che attacca il pubblico in modo così diretto da creare un dialogo singolare, dal lavoratore distaccato all’ascoltatore prigioniero.

La Fabbrica Illuminata La prima però non avrà luogo a Genova. Le autorità italiane hanno trovato il lavoro troppo dirompente per il clima politico nel polo industriale, temendo un evento sponsorizzato dallo stato che potrebbe suscitare migliaia di lavoratori già agitati (non sarebbe l’ultima volta che Nuno verrebbe censurato dallo stato). Invece, Nuno lo ha presentato in anteprima alla Biennale Indipendente di Venezia a fine settembre.

L’opera ebbe un successo immediato presso i clienti più importanti di Nuno, gli stessi metalmeccanici, che insistettero perché tornasse alla cartiera per un’altra rappresentazione. Quando il compositore è stato costretto a trovare un pubblico con un profondo interesse per la musica d’arte, contrariamente allo stereotipo. I lavoratori della fonderia erano desiderosi di comprendere il processo tecnico e le sue applicazioni:[They asked] Domande troppo concrete, ma anche molto serie e profonde, e non solo chiacchiere ideologiche.

Valorizzando gli interessi della classe operaia rispetto alla sensibilità estetica delle classi superiori, Nuno ha sostenuto con forza la musica d’arte come strumento rivoluzionario. Ma il suo interesse per la situazione dell’operaio sfruttato è anche ciò che lo ha ispirato ad aprire nuovi orizzonti musicali, dimostrando che la difficile situazione degli oppressi potrebbe essere materiale non solo per la pubblicità, ma per l’arte trascendente del tipo che le persone potrebbero apprezzare. da tutte le categorie.



This post first appeared on BuzzNews, Le Notizie Che Fanno Rumore, please read the originial post: here

Share the post

Compositore comunista italiano che ha scritto musica rivoluzionaria per la classe operaia

×

Subscribe to Buzznews, Le Notizie Che Fanno Rumore

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×