Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Rischi percepiti e frequenza vaccinale

La letteratura sulla salute pubblica ha da tempo esaminato le motivazioni delle scelte vaccinali. La pandemia di coronavirus ha reso le ragioni per cui le persone rifiutano l’immunizzazione una questione centrale nel processo decisionale (ad esempio, Blanchard Roner et al. 2021, Costa i Font 2021, Campos Mercad et al. 2021). Il pensiero economico spiega la decisione di ottenere il Vaccino come una scelta razionale tra due rischi percepiti: ammalarsi e sperimentare gli effetti collaterali del vaccino (ad es. Binder e Nuscheler 2017, Bohm et al. 2016, Chang et al. 2021).

Studi empirici hanno dimostrato che la copertura mediatica del dibattito sulla sicurezza del vaccino incoraggia notevolmente il rigetto del vaccino, probabilmente perché porta le persone a sovrastimare l’incidenza e la gravità degli Eventi Avversi. Ad esempio, le segnalazioni della controversia MMR hanno portato a un tasso di Vaccinazione più basso, con ripercussioni negative per altri vaccini (Carrieri et al. 2019, Chang 2017).

Un nuovo studio sulla campagna di vaccinazione COVID-19 in Italia

Ma cosa succede quando le autorità sanitarie hanno dei dubbi sulla sicurezza dei vaccini? In una nuova ricerca (Deiana et al. 2022), sfruttiamo un quasi esperimento derivante dalla sospensione di un vaccino ChAdOx1-S, inizialmente chiamato AstraZeneca e successivamente rinominato Vaxzevria (VA), per studiare i driver della frequenza del vaccino (definita) come rifiuto o ritardare la vaccinazione nonostante la disponibilità dei servizi di vaccinazione.

In Italia, l’Agenzia Nazionale per i Medicinali (AIFA) ha sospeso la vaccinazione batch VA l’11 marzo 2021, a seguito delle segnalazioni di una rarissima trombocitopenia trombotica tra i vaccinati. Il 15 marzo, l’AIFA ha sospeso tutte le vaccinazioni VA per quattro giorni per esaminare la potenziale entità e gravità degli eventi avversi consentendo al tempo stesso di continuare le iniezioni di Pfizer-Biontech (PB). Sfruttiamo una configurazione quasi sperimentale, nata dalla decisione delle autorità sanitarie, per esplorare i potenziali fattori di esitazione del vaccino. Sfruttando il disegno della varianza delle differenze in cui il vaccino VA è il gruppo di trattamento e il vaccino PB funge da gruppo di controllo, iniziamo quantificando la frequenza del vaccino in Italia durante la fase iniziale della campagna vaccinale e quindi investigando potenziali fattori di rifiuto della vaccinazione.

La figura 1 mostra il numero totale giornaliero di dosi assunte in Italia per 100.000 abitanti. Le croci rosse e blu descrivono rispettivamente l’andamento dell’iniezione di VA e PB. La linea verde rappresenta la tendenza nelle ricerche online quotidiane per la parola “coagulazione del sangue”, che ha raggiunto il picco durante la settimana del commento. I tassi di vaccinazione per i due vaccini hanno seguito schemi paralleli fino alla sospensione del primo lotto dei due vaccini l’11 marzo. Nella settimana di sospensione, quando gli intervistatori non hanno somministrato il vaccino per quattro giorni, il tasso di vaccinazione VA è diminuito di circa 46 dosi giornaliere per 100.000 abitanti. Il valore risultante era inferiore di circa il 60% rispetto al livello che avrebbe seguito un modello pre-evento.

forma 1 Vaccini somministrati e ricerche per “trombosi”

Dopo la ripresa della campagna il 19 marzo, il tasso giornaliero di vaccinazione VA è sceso ancora di più. Gli autori notano una riduzione di 63 dosi giornaliere per 100.000 abitanti, il che implica un tasso di vaccinazione inferiore del 55%. Dopo due settimane, l’effetto negativo è persistito, determinando una diminuzione di 86 dosi giornaliere ogni 100.000 residenti, il che equivale a un livello inferiore del 58%.

Bilanciare due rischi percepiti

Per approfondire i potenziali fattori di frequenza, abbiamo testato se la risposta alle sospensioni di VA variava con la gravità dell’epidemia e le ricerche su Google per “trombosi” nelle regioni italiane. Le mappe seguenti mostrano la distribuzione geografica dell’intensità di ricerca per il termine “trombosi” dall’11 al 18 marzo 2021 (a sinistra) e il numero cumulativo di casi COVID-19 per 100.000 persone dall’inizio della pandemia all’11 marzo 2021.

La Figura 2 presenta la distribuzione geografica delle variabili che utilizziamo nell’analisi di eterogeneità per comprendere i fattori determinanti della frequenza del vaccino dopo la sospensione di VA.

figura 2

Dopo che le autorità hanno ripreso il dispiegamento di VA, il divario nei tassi di vaccinazione tra i due vaccini con casi locali di COVID si è ridotto e ampliato nelle aree che prestano maggiore attenzione agli eventi avversi del vaccino.

Nel complesso, i risultati suggeriscono che il rallentamento della spinta all’immunizzazione è stato determinato dalla domanda. La sospensione di quattro giorni ha causato un calo statisticamente significativo delle iniezioni di VA che è durato settimane dopo che le autorità hanno ripristinato la campagna di vaccinazione e rassicurato il pubblico sulla sicurezza del vaccino. Il divario crescente tra i due vaccini nelle aree che mostrano un maggiore interesse per la “coagulopatia” suggerisce che la sospensione di VA potrebbe aver attirato l’attenzione del pubblico sugli eventi avversi del vaccino correlati alle iniezioni di VA, che potrebbero esagerarne i rischi. Questa evidenza è coerente con la letteratura sulla frequenza che identifica le preoccupazioni circa l’incidenza e la gravità degli eventi avversi come uno dei principali fattori trainanti della decisione di posticipare o rifiutare la vaccinazione. D’altra parte, la riduzione del divario tra i due vaccini nelle aree con un’elevata incidenza di COVID suggerisce che la gravità dell’epidemia ha mitigato l’impatto delle preoccupazioni dei candidati destinatari sulla sicurezza del vaccino.

Uno studio sugli eventi quotidiani mostra che non ci sono stati effetti di anticipazione relativi a notizie di malattie del sangue tra i destinatari di Vaxzevria prima della sospensione. Questa evidenza indica che la diffusione di notizie inquietanti sugli eventi avversi del vaccino non ha causato alcuna reazione statisticamente significativa nei candidati destinatari. Invece, sembra che le persone stiano iniziando a rivedere la loro valutazione del rischio informando le decisioni di vaccinazione quando sono emersi dubbi sulla sicurezza del vaccino VA dalle autorità sanitarie.

Figura 3 Studio dell’evento dell’esito principale

In sintesi, la sospensione del vaccino ChAdOx1-S potrebbe aver inavvertitamente alterato l’equilibrio tra il rischio percepito di malattia e il verificarsi di eventi avversi da vaccino per molte persone, con conseguente aumento della riluttanza a ottenere il vaccino. Complessivamente, i nostri risultati sottolineano l’importanza di fornire informazioni istituzionali accurate sull’incidenza relativa dei rischi alternativi che gli individui valutano nelle loro decisioni di vaccinazione.

Nota dell’autore: Le opinioni espresse sono solo quelle degli autori e non devono in alcun modo essere intese per esprimere una posizione ufficiale della Commissione Europea.

Riferimenti

Binder, S e R Nuscheler (2017), “Rischio in ambienti di vaccinazione, chirurgia e gioco: prove da un esperimento di laboratorio incorniciato”, Economia sanitaria 26 (S3), 76-96.

Blanchard-Rohner, G, B Caprettini, D Rohner e HJ Voth (2021), “From Tragedy to Indecision: How Public Health Failures Reinforced Suspicion of the COVID-19 Vaccine”, VoxEU.org, 1 giugno.

Bohm, R, C Betsch e L Korn (2016), “Non-vaccinazione razionale ed egoista: prove empiriche dal gioco interattivo dell’impollinazione”, Giornale di comportamento economico e organizzazione 131: 183 – 195.

Campos-Mercade, P, AN Meir, F Schneider, S Meier, D Pope e E Wengström (2021), “Gli incentivi finanziari aumentano i vaccini COVID-19, gli avvisi non lo fanno”, VoxEU.org, 19 novembre.

Carrieri, V, L Madio, F Principe (2019), “Frequenza vaccinale e (false) notizie: prove quasi sperimentali dall’Italia”, Economia sanitaria 28: 1377 – 1382.

Chang, LV (2018), “Informazioni sulla salute, istruzione e comportamenti: prove dalla controversia sull’autismo del vaccino MMR”, Economia sanitaria 27: 1043-1062.

Chang, TY, M Jacobson, M Shah, R Pramanik e SB Shah (2021), “Gli stimoli finanziari e altri stimoli non aumentano i vaccini COVID-19 tra gli indecisi”, VoxEU.org, 8 dic.

Costa-i-Font, J (2021), “Valore sociale e incentivi per l’adozione del vaccino”, VoxEU.org, 29 giugno.

Deiana, C, LA Geraci, G Mazzarella e F Sabatini (2022),”Rischi percepiti e frequenza dei vaccini: prove quasi sperimentali dall’Italia“, Economia sanitaria.



This post first appeared on BuzzNews, Le Notizie Che Fanno Rumore, please read the originial post: here

Share the post

Rischi percepiti e frequenza vaccinale

×

Subscribe to Buzznews, Le Notizie Che Fanno Rumore

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×