Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Report esclusivo da una grande galleria

Si chiude la mostra “Sug_Hero – Metaforme – Sughero tra storia, innovazione e sostenibilità” a Conegliano (Veneto). EFA News ti porta a scoprire i contenuti della mostra con una guida d’eccezione. Sug_Hero è interpretato dalla parola italiana per “sughero” (sughero).

Amorim Cork, è una multinazionale portoghese con sede in tutto il mondo specializzata nella produzione di tappi e lucchetti per vino, birra e liquori. L’Italia è il mercato numero uno del gruppo. Carlos Veloso dos Santos, responsabile della filiale in Italia, Paese che rappresenta il primo mercato del gruppo, ha realizzato un’affascinante mostra dedicata ad illustrare la storia del sughero e tutte le sue ampie applicazioni. Dedicato a migliaia di vite di un dono eccezionale della natura, Cork, il “Sug_Hero-Metaforme” è un vero “campione” della sostenibilità e dell’economia circolare. La mostra Palazzo Sarcinelli, inaugurata l’11 settembre e conclusa il 30 ottobre, è stata realizzata con il sostegno della Fondazione Cuoa e della Regione Veneto, un notevole successo complessivo, con circa 2.000 visitatori.

L’amministratore delegato di Amorim Cork Italia ha voluto spiegare personalmente i contenuti della mostra ai lettori di EFA news, e accompagnarli in uno straordinario viaggio sensoriale con i profumi del bosco ei suoni caratteristici ed emozionanti dell’attività di decortica. Oltre a spiegare la genesi della mostra e l’importanza delle chiusure in sughero per l’industria enologica italiana. Prende l’approccio con la storia e l’uso del sughero, con una benefica attenzione al sughero e alla sua importanza per la conservazione del vino. Una sezione è poi dedicata a Progetto Solidale Etico, iniziativa che Amorim Cork Italy da oltre 10 anni porta avanti per pubblicare la gamma di tappi usati, grazie alla partecipazione di volontari che, a loro volta, ricevono un contributo significativo.

“Ci mancava l’ultimo passo verso un’economia completamente circolare, ovvero la generazione di valore economico”, afferma. dei santi. L’azienda l’ha realizzata con Suber, la prima linea di elementi di design realizzati con granina derivata da coperchi riciclati, che ha segnato un’altra tappa del percorso museale, e completata con un grande tavolo in legno di abete. Cadute a causa dell’orribile tempesta Faya del 2018, gambe ricavate da coperture riciclate: una meravigliosa sintesi di economia circolare e bellezza.



This post first appeared on BuzzNews, Le Notizie Che Fanno Rumore, please read the originial post: here

Share the post

Report esclusivo da una grande galleria

×

Subscribe to Buzznews, Le Notizie Che Fanno Rumore

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×