Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Oscularia deltoides: una nuvola di fiori rosa

La Oscularia deltoides è una pianta bellissima che raggiunge la massima espressione di sé, durante la fioritura. È una succulenta dalle tante buone qualità, tra cui si possono annoverare la crescita veloce, la facile manutenzione, la semplicità di propagazione e dulcis in fundo, la splendida fioritura. Tutto ciò, ha favorito la sua diffusione in ogni parte del mondo. Oggi viene ampiamente coltivata praticamente dovunque come pianta ornamentale, soprattutto nei giardini dove è in grado di creare notevoli macchie di colore grazie alla sua caratteristica di pianta tappezzante. Origini Questa pianta è originaria del Sud Africa dove cresce su terreni sabbiosi e poveri di nutrienti o nelle fessure di rocce di arenaria, nonché su pareti rocciose costiere, ombreggiate per la maggior parte della giornata. Il suo nome deriva dalla parola latina “osculum“, che significa piccola bocca come quando si prepara a dare un bacio sulla guancia. Si riferisce all’aspetto delle tre foglie angolate con i loro minuscoli denti rossi. Il nome specifico della specie, “deltoides“, deriva anch’esso dal latino e si riferisce alla forma delle foglie carnose e triangolari. Caratteristiche generali della Oscularia deltoides L’Oscularia deltoides è pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoaceae. Il suo periodo di crescita attiva va generalmente dall’inizio della primavera alla fine dell’estate. La possiamo definire come una pianta perenne ad andamento arbustivo. Si caratterizza per la capacità di sviluppare fusti molto   ramificati con crescita generalmente strisciante.  Detti fusti sono piuttosto sottili e presentano una colorazione verde-grigiastra o rossastra. Il colore si intensifica con una maggiore esposizione al sole. Possono raggiungere una lunghezza di 50 centimetri e con il tempo tendono a lignificare. I rami sono sempre ascellari e sono ricoperti da foglie verdi-grigiastre lunghe meno di 1 cm. Sono foglie quindi piccole, che si dispongono in posizione opposta lungo i rami. Hanno forma triangolare o meglio piramidale e sono molto carnose. Presentano lungo i margini, piccole escrescenze a forma di dente. Questi dentini però non pungono quando vengono toccati. Come detto precedentemente l’Oscularia deltoides è una pianta che cresce abbastanza velocemente, tanto da riempire lo spazio a disposizione in poco tempo. Anche se possiamo considerarla una pianta tappezzante, essa non è infestante perché si può tenere facilmente sotto controllo con qualche potatura. Come coltivare la Oscularia deltoides L’Oscularia deltoides è una pianta grassa ornamentale di facile manutenzione ma che sa gratificarci come poche altre. Può essere piantata in piena terra o in contenitori. In piena terra si espande formando un tappeto colorato e profumato in tempo di fioritura. Quando queste piante, vengono piantate nei vasi, tendono a fuoriuscire e cadere a cascata lungo i lati del vaso, rendendoli molto ornamentali e scenografici. Tra l’altro, è una pianta che piace molto alle farfalle. Questa succulenta è così resistente che può adattarsi bene ad essere coltivata in casa con la giusta esposizione e le giuste abitudini d’irrigazione. Ciononostante, è una pianta da esterno che prospera se riesce ad ottenere la massima esposizione al sole. In conclusione, possiamo dire che la Oscularia deltoides è una pianta ideale per i principianti perché sono veramente poche le cose da tenere a mente per farla crescere sana e prospera. Vediamo quali sono le regole di base. Esposizione È importante coltivare questa succulenta, in pieno sole, perché così avrà una fioritura più abbondante e una crescita più rapida e compatta. Anche la colorazione di fusti e foglie è più intensa se esposta al sole.  All’ombra la pianta diventerà di colore pallido, molto meno piena e avrà una fioritura meno abbondante, senza contare il fatto che si eziolerà facilmente. L’unica accortezza che dovremo avere è di proteggerla dal sole intenso di mezzogiorno, durante la stagione estiva, questo ovviamente se ci troviamo in zone dove il clima è veramente molto caldo. Se coltiviamo la Oscularia deltoides in casa, troviamo il  punto più luminoso dove posizionarla. Una finestra esposta a est sarebbe l’ideale ma anche una esposta a sud va bene. In ogni caso, possiamo provare a spostare la pianta fin quando non troviamo il punto migliore. Sarà la pianta stessa a dirci qual è la posizione che più le piace. Se inizia a sembrare pallida, si allunga e diventa debole, significa che non sta ricevendo abbastanza luce. Perché sia felice, ha bisogno di circa 5-6 ore di luce solare al giorno. Temperature La Oscularia Deltoides è tutt’altro che una pianta delicata. In termini di temperature, è in grado di tollerare una forbice molto ampia, sopravvivendo sopra i 30ºC e sopportando gelate leggere, fino a -2ºC, purché non sia per lunghi periodi di tempo ed evitando il contatto della neve con steli e foglie perché li brucerebbe. In zone con condizioni invernali estreme, è consigliabile coltivare queste piante in vaso in modo da poterle portare in casa durante l’inverno o quando sono previste gelate o neve. Nel caso in cui non potessero essere portate in casa, possiamo proteggerle in serra fredda oppure usando teli appositi, come descritto qui. In linea generale diciamo che l’ intervallo ideale di temperature per la nostra Oscularia deltoides è compreso tra 18º C – 28º C.  Innaffiature Per quanto riguarda l’irrigazione, questa pianta non segue le regole tipiche delle altre piante grasse. Dalla mia esperienza, ho potuto notare che ha bisogno di un’irrigazione regolare se la temperatura supera i 18ºC. Infatti, non appena il substrato si asciuga, lei inizia a mostrare segni di sofferenza e lo si nota osservando le foglioline che tendono a rattrappirsi. È il suo modo di dirci che ha sete. In estate io la bagno anche 3 volte a settimana ma dipende in gran parte dal clima in cui ci troviamo, non esiste una regola fissa. Ovviamente in inverno le innaffiature vanno diradate nel tempo ma non sospese del tutto. Se la pianta si trova in piena terra o comunque coltivata in vaso all’esterno, sarà l’acqua piovana a provvedere seguendo il corso della natura. Le piante tenute in casa o all’esterno in zona riparata, possono essere innaffiate ogni 15 giorni, dipende dal tasso di umidità e da come si presenta la nostra Oscularia deltoides. Umidità L’Oscularia deltoides non è molto esigente per quanto riguarda le condizioni di umidità, pur tuttavia, si tratta di una pianta grassa e l’umidità in eccesso per periodi prolungati, potrebbe causarle seri problemi di marciume. Terriccio Per quanto riguarda il substrato di coltivazione, sappiamo che la Oscularia Deltoides cresce in natura, in terreni sabbiosi e su aree rocciose. Per questo motivo, è importante fornirle un terriccio che consenta un rapido drenaggio dell’acqua di irrigazione. La soluzione ideale sarebbe utilizzare un substrato specifico per cactus e succulente a cui aggiungere della perlite e/o della sabbia grossolana. Concimazione Sebbene la concimazione non sia necessaria per queste piante che crescono in natura in terreni poveri di nutrienti, è anche vero che esse consumano molta energia in occasione delle abbondanti fioriture. Fornire dei nutrienti extra le aiuterà a crescere più rigogliose e a produrre più fiori. Per questo, possiamo concimare durante la stagione di crescita attiva, quindi durante i mesi primaverili ed estivi con dei fertilizzanti specifici per piante grasse a un quarto o metà della forza, circa ogni due settimane. Asteniamoci dal concimare durante i mesi invernali. La fioritura della Oscularia deltoides L’Oscularia Deltoides è una delle poche piante grasse in grado di produrre una fioritura così copiosa e abbondante. Dalla tarda primavera all’estate infatti, si ricopre completamente di piccoli e vistosi fiori rosa magenta con il centro giallo, molto profumati e luminosi, che possono circondare e coprire l’intera pianta. I fiorellini, a forma di margherita, raggiungono 1-2 cm di diametro e appaiono individualmente nelle ascelle superiori degli steli. Possono facilmente disporsi in gruppi di 3 o 5 a formare un ombrellino colorato. Di solito sono chiusi al mattino, l’apertura floreale avviene generalmente durante il mezzogiorno e perdura per tutto il pomeriggio, per questo motivo questa pianta viene talvolta chiamata ” fiore di mezzogiorno “. Quando i fiori seccano, io di solito li taglio via, non solo per ripulire la pianta e darle un aspetto più gradevole, ma anche perché così facendo, si incoraggiano le successive fioriture. Credit: “Oscularia deltoides” by Eric Barbier is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.; C T Johansson, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons; “Oscularia deltoides” by FarOutFlora is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.; “Oscularia deltoides (non-invasive groundcover)” by PlantRight1 is licensed under CC BY 2.0.;

L'articolo Oscularia deltoides: una nuvola di fiori rosa proviene da fuoridivaso.



This post first appeared on Fuoridivaso - Piante Grasse E Dintorni, please read the originial post: here

Share the post

Oscularia deltoides: una nuvola di fiori rosa

×

Subscribe to Fuoridivaso - Piante Grasse E Dintorni

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×