Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Terrazza Triennale, tra cultura e piaceri del palato.

Una piccola evasione di gusto e relax restando comunque a Milano. Stiamo parlando della Terrazza Triennale

Scritto da Isabella Scuderi

Terrazza Triennale Osteria Con Vista

Come le tendenze più attuali in fatto di cibo la Terrazza panoramica del Palazzo dell’Arte,Triennale, è un’esperienza che offre emozionanti vedute, ed un menu raffinato firmato dallo chef Stefano Cerveni, 1 Stella Michelin del Due Colombe in Franciacorta.

Un luogo dove la voglia di sostare non manca, così avvolti in una serra trasparente immersa nel verde e in sospensione sul Parco Sempione, si gode la veduta più bella del Castello Sforzesco e della Milano che non dorme mai …

Tanta luce in un crescendo di dettagli che fanno piacere, l’ambiente è curato, essenziale, elegante, il personale serio e competente, di gradimento la scelta del sottofondo musicale, il percorso gourmet appunto è realizzato dallo chef Stefano Cerveni guida che ha saputo abbinare le sue preziose capacità ad un luogo così di rilievo.


Chef Stefano Cerveni


La cucina a vista è sempre una scelta che premia, insieme ad un menu, che si rinnova ogni mese per garantire l’assoluta freschezza delle materie prime.

Per aprire in bellezza il simpatico e professionale barman manager Luis Hidalgo ci prepara un ottimo cocktail di sua creazione; “Alessia” dedicato alla sua dolce metà: Gin, Liquore ai Fiori di Sambuco, Succo di pompelmo, Succo di limone, zucchero menta e cetriolo.

L’aperitivo è una cosa seria, e i Milanesi lo sanno.Ecco un luogo dove i drink sono creati ad hoc, partendo dai classici fino a spaziare nelle creazioni artigianali dei barman in opera. Per esteso; Milano da bere.

“Alessia” gin, liquore ai fiori di sambuco, succo di pompelmo, succo di limone, zucchero menta e cetriolo.


L’Amuse bouche a sorpresa dello chef in attesa dei piatti ufficiali ci accompagna con gusto delicato, (Pacchero di Gragnano al pomodoro Gerardo di Nola, mozzarella liquida e basilico). Cottura al dente, una scelta precisa che risulta essere più digeribile.

Pacchero di Gragnano al pomodoro Gerardo di Nola, mozzarella liquida e basilico

Capesante alla plancia, mela verde, riduzione di birra grani antichi ed erba limoncina

Tartare di manzo, tuorlo d’uovo marinato al tartufo, zucchine in agrodolce

Fagottelli al burro e parmigiano, prezzemolo e caviale Calvisius Royal Tradition

Polpo, fagiolini, pesto leggero di pomodoro secco e cuore di lattuga marinato


Cantina ricca di interessanti etichette, molte poco diffuse ma certamente di grande attenzione, qui come si può immaginare spaziano con un’ampia sezione in Franciacorta.

La Sommelier ci propone; un Gewurztraminer Concerto Grosso 2016 (Elena Walh).

Falanghina Quinto Decimo 2016 ( Via del Campo)


FASCIA DI PREZZO

Il conto si aggirerà intorno ai 50/70 euro a persona, bere a parte.

I drink costano 14 €, i prezzi delle bottiglie mantengono i giusti costi.

Il rapporto qualità prezzo è eccellente, corretto alla qualità e alla quantità dei piatti, la scelta di Cerveni alla Terrazza Triennale, è una cucina senza troppe pretese che però valorizza la materia prima, in altre parole piatti semplici squisitamente stagionali, ecco la mano del nostro chef stellato Stefano Cerveni.


Terrazza Triennale Osteria con Vista

Via Emilio Alemagna 6 | La Triennale di Milano,
20121 Milano, Italia
+39 02 3664 4340
http://www.osteriaconvista.it/

Ti è piaciuto il nostro post?
Diccelo con un commento o con un semplice like

The post Terrazza Triennale, tra cultura e piaceri del palato. appeared first on Honest Cooking Italia.



This post first appeared on Honest Cooking Italia, please read the originial post: here

Share the post

Terrazza Triennale, tra cultura e piaceri del palato.

×

Subscribe to Honest Cooking Italia

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×