Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Zucchine in carpione, ricetta piemontese


Le zucchine in carpione sono un contorno originario del Piemonte che io ho personalizzato un po’ a modo mio. La parola carpione indica un metodo di conservazione degli alimenti che può essere applicato a varie pietanze tra cui verdure e carne ma anche uova. La ricetta del carpione è piuttosto facile… in sostanza si utilizza una marinata a caldo di aceto bianco e aromi che deve coprire interamente l’alimento (che è stato precedentemente fritto in olio) al fine di conservarlo.

Io utilizzo una parte di aceto e una di acqua per la marinatura ma, se il risultato vi sembra troppo acetoso, potete anche sostituire parte dell’aceto con del vino bianco. Le zucchina in carpione si conserva anche una settimana se tenuta in un recipiente chiuso ermeticamente e rigorosamente in frigorifero. Ringrazio il mio amico Daniel per avermi fatto scoprire questa bontà alcuni anni fa. A casa mia si facevano solo le zucchine alla scapece ma queste in carpione hanno il vantaggio di necessitare di quantità inferiori di olio e di conseguenza di essere più leggere e dietetiche. Come aromi io ho utilizzato i classici aglio, cipolla e salvia… e in modo piuttosto personale ho aggiunto menta e pepe rosa. Se siete dei pescatori o qualcuno vi regala pesciolini come alici, sarde, soglioline o anche pesci di acqua dolce come trote, anguille, carpe e cavedani, ricordate che potete conservarle in carpione!

Ingredienti per zucchine in carpione 3 persone

– 5/6 zucchine
– 2 spicchi d’aglio
– 1 pezzetto di cipolla bianca
– foglie di salvia fresca
– foglie di menta fresca
– pepe rosa in grani (io de L’orto degli Aromi)
– olio extravergine d’oliva (io olio Dedicato Granoro)

Preparazione zucchine in carpione

Lavare e asciugare le zucchine

Tagliatele a listarelle non troppo piccole

Mettetele a friggere in una padella con olio extravergine d’oliva

Nel frattempo, per preparare il carpione piemontese, in una pentolina dai bordi alti mettete un po’ di olio, qualche foglia di salvia e l’aglio e la cipolla a pezzetti 

Fatele soffriggere delicatamente quindi unite un po’ di bacche di pepe rosa; nel frattempo ri-prendete le zucchine fritte e un vasetto (meglio se di vetro) a chiusura ermetica

Disponete le zucchine nel vasetto a strati aggiungendo tra uno strato e l’altro poco sale e aromi freschi secondo gradimento (io aglio a pezzetti, altre bacche di pepe rosa, menta a pezzetti e un paio di foglie di salvia); aggiungete nel pentolino 1 bicchiere di acqua e un 1/3 di bicchiere di aceto che farete bollire per 2/3 minuti aggiungendo il sale alla fine

Riempite il vasetto con le zucchine fritte e gli aromi (io ho fatto 2 fritture) e versate la marinatura ancora calda nel vasetto sopra le zucchine

 Conservate le zucchine in carpione alla piemontese in frigo almeno 24 ore prima di consumarle

Se riuscite a farle durare… ricordatevi di conservarle in un recipiente di vetro chiuso ermeticamente!

Buon appetito! E’ possibile realizzare delle zucchine in carpione non fritte.. in che modo? Preparando delle zucchine grigliate in carpione!  



This post first appeared on Ideericette, please read the originial post: here

Share the post

Zucchine in carpione, ricetta piemontese

×

Subscribe to Ideericette

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×