Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Pane attorcigliato con semola e senza impasto (pain torsadé)

Proseguono le ricette “senza impasto“. Dopo il pane senza impasto cotto in pentola, oggi vi propongo dei filoni di pane attorcigliato realizzato metà farina e metà semola senza impastare. Si tratta quindi di un’altra ricetta di pane ad alta idratazione (85%) per la quale non serve l’impastatrice ma solo una ciotola, una forchetta e del tempo.

La forma attorcigliata consente di dare sostegno a questo pane che, a causa dell’alta idratazione, tende a collassare e ad espandersi in larghezza anziché in altezza. Risulta quindi perfetta se amate il pane senza impasto ma non avete una pentola adatta per la cottura in forno. Inoltre consente di avere un filone che è molto bello da vedere, oltre che buono da mangiare! Potete anche arricchire questo pane con pomodori secchi, olive, erbe aromatiche o ciò che preferite per renderlo ancora più goloso e magari adatto ad essere consumato da solo come antipasto.

Ingredienti per 2 filoni di pane attorcigliato con semola e senza impasto

  • 250 gr. di farina 0 o farina manitoba
  • 250 gr. di semola
  • 425 gr. di acqua
  • 8 gr. di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di di sale

Preparazione pane attorcigliato con semola e senza impasto

Sciogliere il lievito nell’acqua, unire lo zucchero, mescolare con una forchetta e incorporare la farina. Unire il sale solo alla fine: otterrete un impasto molto appiccicoso.

Spolverare la superficie di questo impasto con due cucchiai di farina e mettere a lievitare coperto.

Far lievitare fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume e si saranno formate delle crepe nella farina con cui avevate spolverato la superficie dell’impasto

A questo punto dividere in due con un tarocco o una spatola e versare l’impasto su un piano di lavoro cosparso con abbondante semola (o farina). Io ho usato un tappetino da forno molto ampio che può essere lavato e riutilizzato evitando inoltre l’utilizzo (e lo spreco) della carta da forno che, purtroppo, non può essere riciclata e va smaltita nell’indifferenziata.

Ti potrebbe essere utile

Sconto del 17%Bestseller No. 1
GWHOLE Tappetino da Forno in Silicone(60x40cm), Extra Grande Stuoia di Rolling Della Pasticceria del Silicone, Antiaderente, Resistente al Calore, Facile da Pulire, Riutilizzabile
Sano e cibo sicuro - 100% BPA gratis e approvazione FDA e LFGB; Teglia da forno in silicone antiaderente con misurazione, riutilizzabile e resistente
11,99 EUR −17% 9,99 EUR
Sconto del 33%Bestseller No. 2
ODSPTER tappetini da forno antiaderente in silicone, antiscivolo, lavabile e riutilizzabile, teglia per forno, resistente al calore di cottura tappetino, set da 3 Red
12,07 EUR −33% 8,03 EUR
Bestseller No. 3
AmazonBasics - Tappetini da forno in silicone, Set da 2 pezzi
2 tappetini da forno in silicone non aderente per una cottura al forno semplice e pratica.
11,79 EUR

Utilizzando la spatola o il tarocco fare un giro di pieghe (danno sostegno ed evitano il collasso della struttura su impasti così idratati): prendete un lato dell’impasto e piegatelo verso il centro dell’impasto, ripetete anche per l’altra estremità dell’impasto, ottenendo una specie di “saccottino” di grosse dimensioni

Ripetete nuovamente il giro di pieghe anche nell’altro verso: portate verso il centro dell’impasto l’estremità superiore

e anche quella inferiore verso il centro

Ripetete l’operazione anche per l’altro impasto e mettete entrambi gli impasti a riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo accendete il forno a 230° e mettete al suo interno un pentolino con dell’acqua per creare un ambiente umido che eviterà alla crosta nei primi 10-15 minuti e quindi al pane di espandersi ulteriormente

Trascorso questo tempo, riprendete gli impasti che nel frattempo saranno ulteriormente lievitate

Spolverate con altra semola (senza esagerare), attorcigliate delicatamente sia ad una estremità che all’altra

Cuocete per 15 minuti a 230° con pentolino pieno d’acqua. Trascorso questo tempo, rimuovete il pentolino, abbassate a 200° e cuocete altri 20 minuti con il forno a spiffero (o a fessura): questo consiglio è importantissimo perché consente di far asciugare il pane internamente, evitando la spiacevole sorpresa di una mollica troppo umida.

Il pane dovrà risultare dorato e, bussando sulla crosta, dovrà suonare come se fosse vuoto.

Ecco pronti i nostri filoncini di pane attorcigliato realizzati con semola e senza impasto

Fate raffreddare il pane su una griglia prima di metterlo, avvolto in una panno di cotone, dentro la carta da pane




This post first appeared on Ideericette, please read the originial post: here

Share the post

Pane attorcigliato con semola e senza impasto (pain torsadé)

×

Subscribe to Ideericette

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×