Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Ricetta Cenci o Chiacchiere di Carnevale

Ricetta chiacchiere di carnevale. I cenci o chiacchiere sono dei dolci fritti cosparsi di zucchero a velo caratteristici del periodo di Carnevale. Sono diffusi in tutta Italia e sono noti con nomi diversi nelle varie Regioni: cenci in Toscana, chiacchiere in Lombardia, sfrappe nelle Marche, frappe e sfrappole in Emilia, bugie in Piemonte, ecc.. In Toscana e più precisamente a Prato un cencio è anche un pezzo di panno consumato e stracciato… chissà che il nome non derivi dalla somiglianza con i cenci quando sono tagliati (stracciati?) centralmente!

Le forme che possiamo dare ai cenci sono diverse.. io preferisco quella classica a losanghe perché friggendo si gonfiano di più… quelli intrecciate gonfiano meno e rimangono più pastosi (ma piacciono tanto a Fabio!)! Ecco la ricetta cenci di carnevale.

Ingredienti cenci o chiacchiere

– 250 gr. di farina
– 25 gr. di burro (io burro Occelli)
– 30 gr. di zucchero
– 2 uova
– scorza di arancia grattugiata
– 1/2 cucchiai di vinsanto, rum o grappa
– 1 pizzico di sale
– 1 pizzico di bicarbonato

Per friggere: olio di semi

Per spolverizzare i cenci: zucchero a velo

Preparazione chiacchiere di Carnevale

Come fare le chiacchiere. Preparate gli ingredienti su una spianatoia

Disporre la farina a fontana e mettere al centro tutti gli ingredienti


Lavorate tutti gli ingredienti incorporando la farina partendo dal centro

Lavorare l’impasto con le mani

fino ad ottenere un impasto consistente ed omogeneo che farete riposare in un panno pulito per circa 1/2 ora

Per semplicità dividete l’impasto in due parti e tirate una sfoglia sottile (2/3 millimetri circa)

Tagliate delle strisce di varia misura con la rotellina smerlata… potete tagliarle a losanghe piccole, oppure a losanghe più grosse e fare uno o due tagli centrali, potete fare delle strisce lunghe e fare un nodino a mo di fiocco

oppure tagliarli a rettangolo, inciderli centralmente

e far passare dentro al taglio una delle due estremità in modo da arricciare il cencio

Friggete i cenci, pochi per volta, in abbondate olio di semi

appena sono coloriti (basteranno pochi secondi) girateli per farli colorire dall’altro lato

Scolateli

Scolateli su carta assorbente (quelli intrecciati fateli un po’ più coloriti per non farli rimanere crudi nei punti più spessi)

Con i pezzetti di impasto avanzati ho ritagliato anche dei cuoricini e delle stelline ma voi potete impastarli di nuovo e stenderli in una nuova piccola sfoglia!

Spolverizzateli con lo zucchero a velo e serviteli!

Vi sembreranno tanti… ma finiranno presto!

Buon Carnevale a tutti! Se ti sono piaciute le chiacchiere di carnevale condivivile sui social. Un’altra ricetta che per carnevale si prepara in Toscana è la schiacciata alla Fiorentina dolce soffice.



This post first appeared on Ideericette, please read the originial post: here

Share the post

Ricetta Cenci o Chiacchiere di Carnevale

×

Subscribe to Ideericette

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×