Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Inviti d’arte: giugno 2016

Inviti d’arte: giugno 2016
Fermata Spettacolo

Con l’arrivo della bella stagione prendono il via i più impotanti festival nazionali delle arti: dal Festival delle Colline Torinesi al Napoli Teatro Festival fino al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Non mancano opere d’autore come La Traviata firmata Coppola e Valentino e Der Rosenkavalier del mostro sacro del teatro tedesco Harry Kupfer. Evento di punta anche al 79° Maggio Musicale Fiorentino con gli attesi Wiener Philharmoniker, mentre proseguono mostre insolite tra i Buffoni, Villani e Giocatori alla corte dei Medici a Firenze e Ippolito Caffi a Venezia.

Il tutto per un mese che dedichiamo alla nascita di Igor’ Fëdorovič Stravinskij nato il 17 giugno 1882 in Russia e successivamente naturalizzato francese e statunitense. Il compositore deve molta della sua fama alle composizioni di tre balletti L’uccello di fuoco (1910), Petruska (1911) e La sagra della primavera (1913), tutti commissionati dall’impresario russo Sergej Djagilev, fondatore dei Balletti Russi, una compagnia di ballo che reinventò il balletto e coinvolse artisti come Picasso, Debussy, De Chirico, Matisse. L’illustrazione è dedicata a L’uccello di Fuoco che fu rappresentato per la prima volta all’ Opéra di Parigi il 25 Giugno 1910.

Fino al 30 giugno al Teatro Costanzi di Roma va in scena La Traviata d’autore con i costumi della maison Valentino e la regia di Sofia Coppola, nella nuova produzione creata da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti.

Fino al 13 luglio prosegue la 27esima edizione del Ravenna Festival 2016 dal titolo “Ho camminato sulla lunga strada per la libertà”, dedicata quest’anno a una delle più importanti figure storiche del Novecento, Nelson Mandela: 180 gli spettacoli in programma, 1200 gli artisti coinvolti in 30 luoghi di spettacolo.

Dal 2 al 21 giugno al via la XXI edizione di Torino Creazione Contemporanea – Festival delle Colline Torinesi dal titolo L’identità è un genere?: ricco il cartellone dedicato alla donna, con un una riflessione diffusa sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale e sui contrasti che certe scelte comportano.

Dal 4 giugno al 2 luglio da Salisburgo giunge alla Scala Der Rosenkavalier di Richard Strauss: la firma per la regia un mostro sacro del teatro tedesco come Harry Kupfer mentre l’autorevolezza musicale è garantita dalla presenza sul podio di Zubin Mehta.

Da martedì 7 a domenica 19 giugno la Sala Leo de Berardinis dell’Arena del Sole apre le porte con la prima assoluta di Nuvole, di Nanni Garella da Pier Paolo Pasolini, produzione di Emilia Romagna Teatro Fondazione con Arte e Salute onlus e con la collaborazione del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.

Dal 14 al 16 giugno al Teatro Argentina di Roma la compagnia Ricci/Forte porta in scena PPP ultimo inventario prima di liquidazione: uno sguardo non lineare, privo di fiction letteraria, attraverso la composizione di un cast internazionale di performer proverà a restituire il bisogno di etica che Pasolini denunciava da quelle pagine congedate.

Dal 15 giugno al 15 luglio si svolgerà la nona edizione del Napoli Teatro Festival Italia: un mese di spettacoli diffusi in tutta la regione che affronteranno tematiche diverse, in linguaggi diversi e con la partecipazione di nomi importanti (Svetlana Zakharova, Federico Buffa, Claudio Santamaria, Serena Autieri etc etc).

Dal 20 giugno L’Elisir d’Amore apre la Stagione Estiva dell’Opera di Firenze diretta da Alessandro D’Agostini, per la regia di Pier Francesco Maestrini e le scene di Juan Guillermo Nova. Secondo appuntamento l’esilarante Barbiere di Siviglia firmato Damiano Michieletto.

Parte il 20 giugno la rassegna Il Teatro che danza al Teatro India di Roma: una finestra aperta alla creatività che usa il corpo in movimento, alle plurali forme della performance di oggi, alle nuove tendenze del teatrodanza, del teatro fisico, del teatro dei corpi e d’azione. Si comincia con Virgilio Sieni che firma Le Sacre, dalla Sagra della primavera di Stravinskij, con un Preludio, sempre diretto dal coreografo fiorentino, su musica originale di Daniele Roccato.

Dal 24 giugno al 10 luglio torna la 59a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto: 17 giorni di grande spettacolo, con oltre 50 titoli e più di 150 aperture di sipario: opera, musica, danza, teatro, numerosi eventi speciali e mostre d’arte.

Il 28 e 30 giugno eventi di punta all’Opera di Firenze con i Wiener Philharmoniker diretti prima da Daniele Gatti per splendide pagine di Ludwig van Beethoven Coriolan, Ouverture op. 62, Richard Strauss Tod und Verklärung, Johannes Brahms Sinfonia n. 1 in do minore op. 68, quindi da Yannick Nézet-Séguin per un programma dedicato a Bedřich Smetana con la Vltava (Moldava), e Antonín Dvořák con la Serenata per archi in mi maggiore, op. 22, e la Sinfonia n. 6 in re maggiore, op. 60.

Dal 28 giugno al 10 luglio nella suggestiva location del Castello Pasquini di Castiglioncello prende il via la XIX edizione di Inequilibrio, il festival della nuova scena tra teatro e danza.

MOSTRE IN CORSO

Fino all’11 settembre 2016 a Palazzo Pitti a Firenze arrivano Buffoni, Villani e Giocatori alla corte dei Medici: in mostra alcuni dei più bizzarri e inaspettati soggetti figurativi ricorrenti nelle collezioni medicee che, tra Cinquecento e Settecento, trovarono significative, e talvolta curiose, rappresentazioni artistiche.

Fino al 20 novembre 2016 il Museo Correr di Venezia apre le porte a IPPOLITO CAFFI 1809 – 1866. Tra Venezia e l’Oriente: 150 anni dalla morte di Ippolito Caffi e dall’annessione di Venezia e del Veneto all’Italia, una grande mostra celebra il più innovativo vedutista dell’Ottocento, visionario e patriota. Per la prima volta dopo cinquant’anni, esposto per intero il fondo di oltre 150 dipinti donato dalla vedova alla città.

Inviti d’arte: giugno 2016
Fermata Spettacolo



This post first appeared on Fermata Spettacolo - Web Magazine Di Recensioni E, please read the originial post: here

Share the post

Inviti d’arte: giugno 2016

×

Subscribe to Fermata Spettacolo - Web Magazine Di Recensioni E

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×