Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Crepuscolo degli idoli di Friedrich Nietzsche #libri #letture #book [#Recensione]

Il Crepuscolo degli idoli ovvero Come si filosofa con martello è un saggio di Freidrich Nietzsche edito da Aldelphi nel 1970, arrivato nella mia via dopo una chiacchierata col mio scrittore preferito in un pomeriggio assolato che anticipava l’estate. Si parlava di Dostoevskij, in realtà, e tra una serie di titoli suggeriti, ho aggiunto al carrello wishlist diversi testi di questo filosofo tedesco di origini polacche.

Leggere Nietzsche vuol dire sentirsi per un attimo a casa; le sue parole trasudano contemporaneità illuminata, raccontata con una volontà estrema da una analisi perfetta sul suo tempo, sui contesti storici che lo stavano avvolgendo, anticipando la disgregazione che stiamo sopportando come fosse profezia. Scritto nel 1888, il testo attraversa la figura del decadente – quel soggetto dal quale si dovrebbe scappare nell’attimo in cui ci si trova davanti poiché usurpatore involontario di energia. Nietzsche è per la ricerca costante degli zeri, legato al potere affermativo e all’immoralità.

Tutto partirebbe da un semplice errore: le basi del pensiero occidentale sono racchiuse in Socrate e Platone, secondo lui la dialettica socratica è degenerativa, nel senso che viene usata quando non si hanno altri strumenti a disposizione sul proprio essere. La dialettica rende il nemico violento e inerme, sfrutta il suo potere per tiranneggiare e rendere ridicoli gli altri. Socrate voleva morire, ma costrinse Atene (il popolo di) a dargli la cicuta – non si ammazza da solo, delega la sua morte in maniera subdola e manipolatoria.

Per rendere meglio l’idea,  più comprensibile e leggera, posto un video di un famosissimo film con Adriano Celentano e Ornella Muti, Il bisbetico domato. Il protagonista maschile sfrutta il secchio che ha in mano per deresponsabilizzarsi dal colpo inferto verso quella che sarà poi la sua compagna, con la quale entra in conflitto in questa scena prima del lieto fine.

La dialettica è un modo elegante per raggirare. Si pensi a quanto i romantici/nostalgici comunisti abbiano sfruttato questa componente, quanto ci sia dietro la loro vita una totale mancanza di crescita spirituale concentrata in un segreto capriccio adolescenziale chiamato ideale (utopia).

Il suo attacco si riserva soprattutto al cristianesimo: egli crede che la morale cristiana sia il giudizio per il condannato. Sono d’accordo: il prete, il bigotto e il virtuoso sono legati dall’indice comune della morale (giudizio). Alla base di questo disagio ci sarebbe una mancanza di volontà: una volontà sospinta alla negazione. Per Nietzsche la volontà e lo spirito fanno la differenza (l’affermazione). Per lui contano i motivi. Nel cristianesimo si è arrivati, secondo il suo punto di vista, a una situazione in cui ci si trova sottoposti alle regole di una valutazione netta (si/no), innestata sul senso di colpa (devi fare questo, devi fare quello). Esempio pratico: il rituale dell’attraversamento della porta santa del Giubileo non guarisce dai peccati se non ti confessi, se non compi un’azione di carità (ecc.)

Inquadra anche Cultura, quella intesa come oggetto nelle mani del potere dello Stato in epoche di crisi, nei grandi processi di cambiamento, quei periodi cioè di decadenza. Da tedesco prende di mira la Germania, il suo popolo. Rende esplicito che musica, alcol e cristianesimo abbiano rappresentato i grandi mali di questi cittadini europei. Si parla di un meccanismo malato che parte dal sistema scolastico dove c’è una predisposizione al fine e al doppio fine, questo avrebbe generato una maturazione sempre più incessante del senso di mediocrità (io ti do questo, se tu mi dai quello in cambio).

Per poter conoscere, invece, bisogna saper vivere: vedere, sapere, parlare, scrivere non senso dimostrativo, ma in una messa in crisi costante del proprio fare. L’opposto di quello che accade nella nostra contemporaneità coi social network: dove tutto è rappresentazione e mistificazione.

Quando osserva Platone, lo considera un vile che si rifugia nell’ideale.

La riflessione personale che riesco a scaturirne dopo questa prima lettura è di qualcosa che ci condiziona nell’intimo. Se la vera truffa fosse la concezione stessa di idea? Se l’idea non fosse supportata da ironia e umiltà, il processo scaturito non sarebbe una cosa meccanica fine a se stessa? un apparato idilliaco che non calcola gli errori?

Io sono per l’errore. Sbagliare, fallire e ammettere sono il cure della propria rivelazione. Un utile che parte da me,  arriva in favore degli altri.


Archiviato in:Attualità, Blogging, Cultura, Filosofia, Leggere, Letteratura e critica, Libri, Quotidiani, riflessione, riflettiamo, Salute & Psicologia, studiare Tagged: arte e cultura contemporeanea, Attualità, blog, Blogging, Cultura, cultura contemporanea, cultura e società, Filosofia, Italia, Leggere, leggeremania, Libri, libro, psicologia, recensione, recensioni, riflessione, saggistica, salute, società, studiare


This post first appeared on Bricolage – Appunt'attenti Di Un'acuta Osservatr, please read the originial post: here

Share the post

Crepuscolo degli idoli di Friedrich Nietzsche #libri #letture #book [#Recensione]

×

Subscribe to Bricolage – Appunt'attenti Di Un'acuta Osservatr

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×