Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

L’arte dell’Afternoon Tea alla Royal Albert Hall, un’eccellenza centenaria

L’arte dell’Afternoon Tea alla Royal Albert Hall, un’eccellenza centenaria
Fermata Spettacolo

Una vera istituzione in Inghilterra è l’afternoon tea, il tè del pomeriggio con tramezzini e dolci, la cui creazione è attribuita ad Anna Russel, la settima duchessa di Bedford, amica intima della regina Vittoria, che nel 1840 diede inizio a questo delizioso rituale per lenire i morsi della fame nel lungo periodo tra il pranzo e la cena. Una tradizione che la Royal Albert Hall di Londra osserva da ben oltre 100 anni, annoverando tra i suoi più illustri ospiti anche la Regina Elisabetta II che nel 2015 vi partecipò per il centenario del Women’s Institute.

Per chi desidera calarsi nella più autentica tradizione english, è possibile partecipare ad un originale afternoon tea proprio alla Royal Albert Hall, la splendida sala da concerti nell’esclusivo quartiere di South Kensington, che al terzo piano ospita l’elegante Coda Restaurant dello stellato chef Éric Chavot, luogo adibito ad una ricercata degustazione con la tipica tazza di tè.

Coda Restaurant alla Royal Albert Hall © fermataspettacolo.it

Entrando, si è accolti in un ambiente di classe, dal design raffinato, con postazioni intime ed un affaccio esclusivo sugli splendidi Kensington Gardens e sull’Albert Memorial, memoriale costruito in onore del principe Alberto, consorte della regina Vittoria.

Vista sui Kensington Gardens e sull’Albert Memorial © fermataspettacolo.it

Il menu propone i classici finger sandwich, scones appena sfornati e un assortimento di dolci ispirati alle leggendarie performance che hanno calcato il suo palco. Ma la vera star è il tè stesso, sfuso in foglie: si può scegliere tra 11 miscele, tra tè nero e tè verde. La nostra scelta cade sul Darjeeling Fine Tippy Golden Flowery Orange Pekoe, vero Champagne dei tè, dal gusto intenso, ed il più delicato Blue Lady dal sapore dolce e rinfrescante.

Etagère dell’Afternoon Tea alla Royal Albert Hall © fermataspettacolo.it

Ad accompagnare i tè, un’elegante etagère che ospita nel ripiano più basso degli squisiti finger sandwiches di coronation chicken (il famoso pollo dell’incoronazione), cetriolo, crema di formaggio e menta, blini al salmone affumicato, rollè di maionese all’uovo, prosciutto britannico arrosto al miele, senape e rucola.

Blini al salmone affumicato © fermataspettacolo.it

Quindi arrivano gli immancabili scones, piccoli panini dolci originari della Scozia serviti rigorosamente caldi con clotted cream e marmellata di fragole, che aprono le danze alla selezione di dolci stagionali, dai pasticcini al passion fruit e cioccolato bianco, al cocco e lime, infine patisserie al rabarbaro e crema decorato con una violetta.

Selezione di dolci stagionali © fermataspettacolo.it

La degustazione si conclude con la scelta sul Cake Trolley dell’ultima prelibatezza del pomeriggio, una fetta di torta presa dalla selezione di dolci dall’aspetto davvero invitante, dalla torta alla carota a quella al limone e mirtilli per una chiusura di classe.

Tour dietro le quinte della Royal Albert Hall

Per un’esperienza completa, consigliamo di unire alla degustazione il tour della famosa Hall: resterete senza parole davanti alla magnificenza della sala il cui palco ha ospitato grandi figure della storia e star del mondo, dagli Arctic Monkeys a Muhammad Ali, dal Cirque du Soleil a Winston Churchill e Albert Einstein.

Royal Albert Hall © fermataspettacolo.it

Nato da un’idea dal principe Alberto, marito della regina Vittoria, dopo la Great Exhibition di Londra del 1851, in origine il famoso teatro avrebbe dovuto avere l’aspetto di polo culturale dal nome ‘The Central Hall of Arts and Sciences‘. In seguito alla scomparsa prematura del principe consorte, il nome fu cambiato in suo onore. L’edificio, progettato dall’architetto Francis Fowke, fu aperto al pubblico per la prima volta nel 1871. Da allora, il teatro ha ospitato una serie impressionante di eventi, dagli spettacoli di danza classica fino agli incontri di boxe, dai concerti rock fino a quelli di musica classica, nonché uno degli eventi più popolari dell’Inghilterra: i BBC Proms, la rassegna estiva con concerti, rappresentazioni teatrali ed altri eventi culturali di alto livello. Oggi la hall è una delle più amate e conosciute grazie alla sua peculiare struttura a cupola e ai dischi acustici in fibra di vetro appesi al soffitto, i famosi ‘mushrooms’.

Con un pizzico di fortuna potrete assistere al soundcheck o alle prove generali di un artista ospite, oltre ad esplorare le parti più nascoste e normalmente inaccessibili della hall, come la galleria, la Retiring Room della famiglia reale, l’auditorium e il loggione.

Un luogo che incanta per storia, architettura, musica e arte culinaria, capace di far vivere una raffinata esperienza nella più autentica cultura britannica.

L’arte dell’Afternoon Tea alla Royal Albert Hall, un’eccellenza centenaria
Fermata Spettacolo



This post first appeared on Fermata Spettacolo - Web Magazine Di Recensioni E, please read the originial post: here

Share the post

L’arte dell’Afternoon Tea alla Royal Albert Hall, un’eccellenza centenaria

×

Subscribe to Fermata Spettacolo - Web Magazine Di Recensioni E

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×