Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

“Tiger Blues” ovvero il mondo visto con gli occhi di una tigre

“Tiger Blues” ovvero il mondo visto con gli occhi di una tigre
Fermata Spettacolo

Tiger Blues è una favola moderna. La prima opera di Jimi B. Jones, edita da Watson, all’interno della collana “Luci”, è un romanzo divertente e appassionante sull’amicizia, l’amore e l’ambizione, che restituisce una fotografia impressionista della società di alienati nel XXI secolo.

La storia comincia con la presentazione di Jim Beam, della sua famiglia e del luogo in cui vive. Jim Beam ha un fratello, una sorella e una madre. Del padre non sa nulla. La mamma è seria, preoccupata, sempre nervosa. Ha paura e non si riposa mai. Teme di non riuscire a mantenere i propri figli, che uno di loro si ammali, è spaventata da un sacco di cose. Invece Jim non ha paura di niente, tranne della noia. Abitano appena fuori Lovelock, in un posto che si chiama Cottonfarm. Jim è piccolo, vive in un recinto e passa il tempo giocando con i fratelli, ma un giorno un incontro gli cambia la vita. E nasce un’amicizia decisamente fuori dal comune, così come fuori dal comune è lui, in tutto quello che riesce a fare. Axl è il figlio adolescente del proprietario di Cottonfarm, un allevamento di tigri nei dintorni di Lovelock, in Nevada, e Jim è una tigre. Axl e Jim crescono insieme uniti da un legame che riuscirà ad andare oltre le diversità tra la razza umana del primo e quella felina del secondo. Fino a quando un evento atmosferico arriva a sconvolgere le loro esistenze e l’intero panorama. Salvo per miracolo, grazie alle cure appassionate del suo amico e a una serie di casualità, Jim Beam inizia a fare cose straordinarie: capire, saltare sempre più in alto, sempre più lontano e, addirittura, scrivere.

Jim Beam impara a stare davanti alla telecamera di uno smarphone e poi di una televisione. Raggiunto il successo, con milioni di follower che lo seguono sui social network di tutto il pianeta, Jim ripete sempre gli stessi gesti, sempre lo stesso ritmo, finché smette di credere alle cose buone che l’amicizia con Axl gli ha regalato. Per ogni azione c’è una reazione, e per ogni star dell’intrattenimento c’è il più crudele dei nemici: la noia.

Acqua, fuoco, terra e aria: la favola di Jim Beam attraversa quattro elementi, un oceano, due continenti. Incontra il successo, lo insegue, lo raggiunge e lo ripudia. Sperimenta la noia, la solitudine, la disillusione e il male. Jim Beam attraversa l’oceano ed è venduto a un santuario di Tigri che di santo ha molto poco. In Thailandia, dall’altra parte del mondo, trova piaghe, sofferenza, e la stessa noia esistenziale che gli ha rovinato la vita in Nevada. Nel punto più basso del suo percorso, quando è costretto a fare i conti con polvere e fame, la solitudine dell’esistenza e il deserto degli affetti, trova l’amore, o almeno scopre la sua definizione. E tutto, ma proprio tutto, allora, ha senso.

La narrazione è fluida, essenziale ed accattivante. Il profilo dei principali personaggi, le ambientazioni, i colori ed i suoni rendono il romanzo estremamente efficace e unico nel suo genere, fruibile da  tutti. Ideale per adolescenti inquieti, quarantenni in cerca di un perché, sessantenni ed oltre che vivono la vita con spirito innovativo e voglia di reinventarsi ogni giorno. Tiger Blues offre una prospettiva letteraria nuova, disruptive, ed un insolito punto di vista: il mondo visto con gli occhi di una tigre.

A proposito dell’autore. Quest’ultimo trova molto divertente nascondersi dietro lo pseudonimo di Jimi B. Jones. In realtà lo pseudonimo racchiude due nomi in uno: Jim il protagonista del romanzo e Brian Jones l’ex chitarrista dei Rolling Stones che, a suo giudizio, rappresenta l’immagine della tigre perfetta ovvero passionale, divoratrice, creativa, sensibile, sempre in bilico in un mondo dominato dalla logica e dalla ragione. Anche Jimi B. deve fare i conti, ogni giorno, con un ambiente sempre mutevole, dinamico e sfidante.

“Tiger Blues” ovvero il mondo visto con gli occhi di una tigre
Fermata Spettacolo



This post first appeared on Fermata Spettacolo - Web Magazine Di Recensioni E, please read the originial post: here

Share the post

“Tiger Blues” ovvero il mondo visto con gli occhi di una tigre

×

Subscribe to Fermata Spettacolo - Web Magazine Di Recensioni E

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×