Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

Opera anima mundi. La Stagione 2017 – 2018 del Teatro Regio di Torino

Opera anima mundi. La Stagione 2017 – 2018 del Teatro Regio di Torino
Fermata Spettacolo

Si è inaugurata martedì 10 ottobre la Stagione 2017/18 del Teatro Regio di Torino con il capolavoro di Richard Wagner, Tristano e Isotta. Diretta da Gianandrea Noseda per la regia Claus Guth quest’opera rappresenta uno spartiacque nella storia della musica e verrà celebrata anche attraverso un percorso di cinque incontri collaterali. Dal 10 ottobre sino all’8 luglio il cartellone operistico di quest’anno, intitolato Opera anima mundi, è un viaggio attraverso quattro secoli di grandi classici che va da Monteverdi fino a Poulenc. Sul podio a dirigere l’orchestra si alterneranno direttori di fama internazionale come Gianandrea Noseda, Daniel Harding, Michele Mariotti, Diego Matheuz.

Wagner, Strauss, Puccini, e Verdi verranno proposti con interessanti rivisitazioni drammaturgiche da alcuni dei più geniali registi in circolazione: Claus Guth, Robert Carsen, Stefano Poda e Daniele Abbado. Sedici titoli, di cui dodici opere con tre nuovi allestimenti, il musical di Andrew Lloyd Webber Evita e tre appuntamenti di alto livello con la danza a dicembre, come ogni anno. Gli importanti inviti internazionali renderanno questa stagione ancora più prestigiosa. L’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, infatti, sotto l’egida di Gianandrea Noseda, saranno in tournée ad Edimburgo, Gstaad, Muscat e Parigi.

Dopo Tristano e Isotta, seguendo l’ordine cronologico, sarà la volta di Falstaff diretto da Daniel Harding, tra i più acclamati direttori d’orchestra della nuova generazione, cresciuto sotto l’ala protettrice di Daniele Abbado. La regia è quella veloce, fresca ma allo stesso tempo profonda di Daniele Abbado, la voce e il carisma invece sono quelli di Carlos Alvarez. A dicembre, come ogni anno, è la danza a fare da padrona. Si inizia con Lo schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il balletto più natalizio per eccellenza, con la coreografia diAmedeo Amodio, scene e costumi di Emanuele Luzzati nell’interpretazione dei Solisti e del Corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment, con i primi ballerini del New York City Ballet. Spettacolo che promette di affascinare pubblico adulto e bambino per il suo linguaggio colorato e immediato. Lo spettacolo inoltre cade nel 10° anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, illustratore, scenografo e costumista dalla esplosiva fantasia. A seguire, il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo interpreta il classico dei classici: Il lago dei cigni con la coreografia di Petipa e Ivanov su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij; uno dei più noti e amati balletti del diciannovesimo secolo. Torna a grande richiesta, per brindare all’anno nuovo, il ballerino italiano più famoso al mondo: Roberto Bolle, che chiude il 2017 in bellezza con il Gala di danza Roberto Bolle and Friends, una straordinaria parata di tecniche, scuole e stili a confronto, tratti dal repertorio dei più amati classici dell’Ottocento e dai più celebri titoli del Novecento.

Roberto Bolle, Teatro La Fenice, Venezia

A gennaio torna l’opera con il Turandot di Puccini diretto da Gianandrea Noseda per la regia di Stefano Poda in un nuovo allestimento che si preannuncia una delle versioni di più impatto degli ultimi anni.

A febbraio c’è Salome di Richard Strauss. A  partire da questa Stagione vengono presentati tre grandi capolavori del compositore tedesco, letti e interpretati da Robert Carsen, che si inseriscono nel Progetto Strauss-Carsen e Janáček-Carsen avviato due anni addietro. E’ Gianandrea Noseda a dirigere Salome evidenziandone tutte le innovative e dirompenti  soluzioni musicali che contiene.

A marzo con un curioso salto temporale si passa dalla Dresda di inizio Novecento alla corte dei Gonzaga a Mantova nel 1600. Va in scena all’interno del progetto Opera Barocca l’Orfeo di Claudio Monteverdi, diretta da un esperto del repertorio barocco, Antonio Florio.

E poi ancora un insolito dittico novecentesco: Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari e La Voix humaine di Francis Poulenc e un florilegio musicale con la trilogia Mozart/Da Ponte: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte.

Tutte le opere della Stagione, grazie alla consolidata partnership con Rai-Radio3, saranno trasmesse in diretta radiofonica. La già intensa attività discografica del Teatro si arricchirà, in questa Stagione, di quattro nuove produzioni.

Turandot è il titolo prescelto perwww.theoperaplatform.eu, la piattaforma online europea interamente dedicataall’opera, che renderà visibile il capolavoro di Puccini in streaming gratuito.

Qui il programma nel dettaglio

Tristano e Isotta

di Richard Wagner
Teatro Regio, Mercoledì 10 ottobre 2017 –  Domenica 22 ottobre 2017

Falstaff

di Giuseppe Verdi
Teatro Regio, Mercoledì 15 novembre 2017 – Domenica 26 novembre  2017

Lo schiaccianoci

di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Teatro Regio, Martedì 5 dicembre 2017 – Domenica 10 dicembre 2017

Il lago dei cigni

di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Teatro Regio, Mercoledì 13 dicembre 2017 – Martedì 19 dicembre 2017

Roberto Bolle & Friends

Gala di danza
Teatro Regio, Venerdì 29 dicembre 2017 – Domenica 21 dicembre 2017

Turandot

di Giacomo Puccini
Teatro Regio, Martedì 16 gennaio 2018 – Giovedì 25 gennaio 2017

Salome

di Richard Strauss
Teatro Regio, Giovedì 15 febbraio 2018 – Domenica 25 febbraio 2018

L’Orfeo

di Claudio Monteverdi
Teatro Regio, Martedì 13 marzo 2018 – Mercoledì 21 marzo 2018

Il Barbiere di Siviglia

di Gioacchino Rossini
Teatro Regio, Venerdì 16 marzo 2018 – Domenica 25 marzo 2018

I Lombardi alla prima crociata

di Giuseppe Verdi
Teatro Regio, Mercoledì 17 aprile 2018 – Sabato 27 aprile 2018

Evita

di Andrew Lloyd Webber
Teatro Regio, Venerdì 4 maggio 2018 – Mercoledì 9 maggio 2018

Il segreto di Susanna
(abbinato a La Voix humaine)

di Ermanno Wolf- Ferrari
Teatro Regio, Mercoledì 16 maggio 2018 – Domenica 27 maggio 2018

La Voix humaine

di Francis Poulenc
Teatro Regio, Mercoledì 16 maggio 2018 – Domenica 27 maggio 2018

Le nozze di Figaro

di Wolfang Amadeus Mozart
Teatro Regio, Martedì 26 giugno 2018 – Venerdì 6 luglio 2018

Don Giovanni

di Wolfang Amadeus Mozart
Teatro Regio, Mercoledì 27 giugno 2018 – Sabato 7 luglio 2018

Così fan tutte

di Wolfang Amadeus Mozart
Teatro Regio, Mercoledì 28 giugno – Domenica 8 luglio 2018

Qui è possibile consultare il programma completo http://ww.teatroregio.torino.it/

Opera anima mundi. La Stagione 2017 – 2018 del Teatro Regio di Torino
Fermata Spettacolo



This post first appeared on Fermata Spettacolo - Web Magazine Di Recensioni E, please read the originial post: here

Share the post

Opera anima mundi. La Stagione 2017 – 2018 del Teatro Regio di Torino

×

Subscribe to Fermata Spettacolo - Web Magazine Di Recensioni E

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×