Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

LA GIOIA DELLA FESTA

Si sono celebrati il 6 ottobre alle ore 10 presso la sala Paolo VI dell’Università Pontificia di Roma i primi vent’anni del movimento Darsi Pace, fondato da Marco Guzzi nell’ottobre del 1999. La festa si è svolta in occasione del primo incontro della prima annualità dei gruppi 2019/2020.

Quasi 600 persone si sono ritrovate per festeggiare insieme un piccolo ma importante traguardo dei nostri gruppi: persone da tutta Italia hanno letteralmente affollato l’aula Paolo VI, che a stento ha potuto accoglierci tutti, mentre altre migliaia di persone seguivano l’incontro in streaming sui social.

È stata una festa che è andata oltre le nostre più ottimistiche aspettative: segno che lo spirito con cui nasce il movimento stia diventando sempre più comprensibile e diffuso. La crisi sociale ed economica, come quella ambientale e culturale, e le milioni di crisi individuali, psicologiche, esistenziali, che viviamo tutti spesso nella solitudine delle nostre città, rendono infatti sempre più diffuso il bisogno di uno spazio areato, di un ospedale da campo, di una camera di ossigenazione, dove ricominciare a prendere fiato.

Questa è infatti la prima emozione che si prova venendo ai gruppi Darsi Pace: la possibilità concreta, ossia percepita nella realtà del nostro corpo, di poter riprendere a respirare. Di poter liquidare un po’ di più le tante contrazioni che costipano le nostre anime in luoghi angusti, in pensieri angosciosi, in paure terrificanti. Di poter lasciare andare mille tensioni, mille pensieri distorti, mille aspettative confuse e desideri disordinati. Di poter provare a vivere altri-menti, con un’altra mente cioè, con una coscienza più felice.

La buona notizia che abbiamo annunciato nel nostro ventesimo anniversario è che è possibile lavorare su questa sostanza, che è la nostra anima, che è possibile sciogliere molto dolore, e che esistono gruppi di persone in cammino che cercano di fare proprio questo, insieme, con un metodo serio ed efficace, e con un’atmosfera di accoglienza e di semplicità. Questa mi sembra già un’ottima notizia: non siamo soli in questo travaglio, non siamo cioè sbagliati noi, c’è un modo diverso per vivere questi tempi, è possibile curarci e migliorarci, ed è possibile vivere già ora stati del nostro Io più dilatati, più felici, dove sperimentare un’integrità e una pace che mai questo mondo e questa cultura potranno donarci.

Queste sono le caratteristiche che animano il lavoro dei nostri gruppi, e che ritengo siano perfettamente rappresentate dall’opera artistica di Simone Cristicchi, che era presente al nostro incontro e ci ha regalato due canzoni bellissime (Lo chiederemo agli alberi e Abbi cura di me) e la poesia “Credo”. La sua potenza poetica è infatti veicolata attraverso un’anima semplice e un linguaggio umile, che ci fanno comprendere come i testi dei suoi lavori non siano solo un prodotto musicale bellissimo ma anche e soprattutto il risultato concreto di un cammino spirituale reale. La sua efficacia poetica sta a mio avviso nella concretezza iniziatica con cui parla, e che quindi viene comunicata con il solo linguaggio possibile: la genuinità elementare di una parola che non ha più aspettative, non ha più costrutti egoici in sé, ma vuole donarsi completamente nella realtà di un’anima liberata.

È stata una festa incredibile! E vi ringraziamo per aver partecipato così numerosi. Vi ricordiamo che è possibile iscriversi ai nostri gruppi da tutto il mondo a questo link. La caratteristica di Darsi Pace è infatti che sono gruppi fisico-telematici, che possono essere seguiti fisicamente a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana, ma anche telematicamente da tutte le parti d’Italia e del mondo. Ogni gruppo ha infatti un suo sito riservato dove vengono caricati i video degli incontri, ed è possibile anche condividere gli esercizi e le pratiche all’interno di questo sito: ognuno è infatti seguito nel lavoro da tutor e formatori che hanno seguito per anni il corso di formazione del nostro movimento.

Vi rimandiamo quindi al secondo incontro del primo anno, che si svolgerà il 27 ottobre alle ore 10 sempre presso la Sala Paolo VI dell’Università Pontificia Salesiana. Sarà un evento ancora aperto a tutti, gratuito, dove ognuno potrà venire liberamente e conoscere il nostro lavoro, il nostro metodo e la nostra atmosfera. A seguito di questo secondo incontro, i gruppi si definiranno e inizierà il lavoro proprio di ogni annualità.

Grazie ancora per questa bellissima festa e ci rivediamo (per replicarla) Domenica 27 ottobre alle ore 10.

Ecco una selezione di foto dell’evento del 6 ottobre!



This post first appeared on Darsi Pace, please read the originial post: here

Share the post

LA GIOIA DELLA FESTA

×

Subscribe to Darsi Pace

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×