Oli essenziali cosa sono e come utilizzarli al meglio e rilassarsi con le loro note profumate rilasciate in tutta la stanza.

gli Oli Essenziali Cosa sono e come si usano

gli Oli Essenziali cosa sono e come si usano

gli oli essenziali cosa sono e come si usano
Gli oli essenziali sono delle essenze concentrate utilizzate soprattutto nell’aromaterapia, per il loro effetto rilassante. Hanno tre note di profumo: testa, cuore e base.
-
CUORE siamo nel fulcro emozionale del nostro essere, profumi avvolgenti e sensuali, come la lavanda, il geranio, la camomilla, il gelsomino e l’ylang-ylang, la melissa, il mirto, neroli e la rosa. La sola diffuzione di questi aromi nell’aria ha un immediato effetto armonizzante. Facilitano le empatie positive e relazionali, concentrandoci sull’immediato, sul presente. ;igliorano la nostra capacità di relazionarsi con il prossimo e l’umore.
-
TESTA profumo di agrumi,elimina lo stress e rilassa la mente.
-
BASE note come pino e cannella, danno buonumore e un senso di pace.
Come si utilizzano gli oli essenziali?
Se possedete un diffusore di oli essenziali per aromaterapia:
Bastano 300 ml di acqua e due-tre gocce di olio essenziale, il diffusore doffonderà il profumo della vostra essenza preferita in tutta la casa, perfetto anche per l’ambiente lavorativo, vi renderà più rilassati e produttivi, consiglio note come cannella e arancio.
- per la malinconia: diluire una goccia di olio essenziale di Melissa in pochissimo olio vegetale e massaggiare il plesso solare. In caso di ansia e tristezza, il sollievo è immediato. Per stabilizzare l’effetto, ripetete una o due volte al giorno per 8 giorni.
- aritmia e senso di oppressione al cuore: usare l’olio essenziale di Neroli,anche puro, un’unica goccia al centro del petto, dona senso di pace e protezione.
- per le situazioni di stress: massaggiare il plesso solare con alcune gocce di lavanda o di neroli diluite in olio o crema neutra.
- per l’insonnia: 7-8 gocce di olio essenziale di lavanda diluite in olio vegetale o crema neutra e massaggiare la pianta dei piedi prima di andare a letto, oppure diluirne 10-15 gocce in mezza tazza di aceto di mele o mezza tazza di latte intero e agiungerle alla vasca da bagno al momento di immergersi. Restate immersi e rilassati per dieci minuti, mi raccomando non superate i 15 minuti, non risciaquare, tamponare delicatamente la pelle con un telo abbastanza grande e coricarsi. Questo bagno ha un forte effetto sedativo, leggermente ipotensivo, va fatto solo prima di andare a letto o quando si può restare rilassati per almento 2 ore.
- per la pelle del viso: 10 ml di olio vegetale alle mandorle, in una bottiglia con pipetta e aggiungere a scelta una goccia di olio essenziale di neroli o di rosa oppure legno di rosa. 2-3 gocce di questa miscela da distribuire sulle mani e poi sul viso, da usare come normale pulizia della pelle del viso.
- per pelli sensibili: 6 gocce di olio essenziale di lavanda, miele di acacia 2 cucchiaini, latte intero BIO 4 cucchiai. Riscaldare dolcemente il latte e aggiungere il miele e la lavanda, massaggiare il viso senza frizionare. Lasciate agire qualche minuto e poi risciacquate con acqua tiepida.
- per la couperose: questo mix migliora la struttura dei tessuti e attenua il rossore, 50 ml di olio di jojoba, oppure 25 ml di olio di mandorle, olio essenziale di camomilla romana 6 gocce, olio essenziale di lavanda vera 6 gocce.
The post Oli essenziali cosa sono e come utilizzarli al meglio appeared first on Selfie Made Girl.