 |
riti della terra - Gwyllm Liwydd - fonte Pinterest
“La creatività è contagiosa. Trasmettila” Albert Einstein |
Fin dal Neolitico l'uomo ha creato manufatti con l'argilla, un materiale naturale che ci offre la terra, molto diffuso ovunque nel mondo. Dall'argilla derivano la terracotta o ceramica (=dal greco Keramos cioè argilla) L'argilla viene considerata uno dei simboli dei 4 elementi della natura: terra (argilla), acqua con cui viene lavorata, aria per essiccarla e indurirla; fuoco che ne aumenta, tramite cottura, la resistenza.
Qualsiasi materiale (sabbia, marmo, argille, paste sintetiche, cartapesta, pasta di sale, plastilina, pongo ecc..) che è possibile plasmare permette di creare e di dare vita a forme concrete, tridimensionali, tangibili.
A differenza delle argille naturali (argilla, creta, pasta di legno, cartapesta), le paste sintetiche (das, fimo, plastilina, argilla autoindurente, pongo...) sono abbastanza recenti, hanno meno fascino e valore del rapporto con la terra, ma sono più facili da gestire, sporcano meno e permettono di creare manufatti di vario genere anche senza cottura; si prestano ad essere usate bambini.
Nel post troverete idee e tutorial su Pasta sintetica modellabile bianca, terracotta, pasta di sale e polevere di gesso
"Ora lascia che la creta ti scivoli tra le dita"
- dal film Ghost-
1. PASTA SINTETICA MODELLABILE
Abbiamo acquistato a basso costo un panetto di pasta sintetica modellabile a base minerale, colore bianco, di un noto marchio commerciale simile alla creta, ma a differenza di questa non ha bisogno di cottura perchè si indurisce all'aria. Può essere modellata facilmente e una volta seccata è possibile colorarla con acrilici o tempere e impreziosirla con perline o altro.
Abbiamo realizzato un simpatico gufetto naif, un pesce "metallizzato", una ciotolina etnica e tre porta incenso.
GUFETTO NAIF
 |
il gufetto finito sopra il nostro tappetino country a telaio *v.post
|
materiale occorrente e procedimento
- pasta sintetica (una volta aperto il panetto bisogna Fare attenzione a richiuderlo bene e magari inserirlo in una busta di plastica o pellicola da cucina per evitare che si secchi)
- attrezzi per modellare; per fare un lavoro di precisione occorrerebbero appositi attrezzi per modellare (mirette, stecche, spatole); ma noi ci siamo ingegnate con attrezzi fai da te: abbassalingua in legno, stecchini, spiedini in legno, coperchi di scatoline in metallo o plastica, piccolo mattarello, un coltello dalla lama tonda ecc..
- un piano su cui lavorare liscio e pulito
- uno straccio
- un bicchiere con acqua
- carta vetrata sottile
- acrilici e pennelli
- perline dorate per decorare
- un cordino di cotone e un anello di legno ricoperto con gli stessi colori del gufetto, con il nodo testa di allodola (per appendere il nostro gufetto)
1. preparare tutto il materiale occorrente2 prendere un pezzo di pasta e modellarla con le mani
3. stenderla con l'aiuto di un mattarello
4. con lo stecchino disegnare il corpo del gufo e togliere la parte in eccesso
5. con l'aiuto di due scatoline di latta e di plastica ritagliare i cerchi degli occhi e le pupille più piccole
6. ritagliare il becco a forma di triangolo e le zampette
7. ritagliare le ali
8. a questo punto assemblare il tutto usando il dito inumidito di acqua e lisciare le varie parti
9. con lo stecchino di legno disegnare le piume
10. se si pensa di appendere, premurarsi di fare dei buchetti con una cannuccia o uno stecchino
11. far seccare almeno un giorno (dipende dallo spessore e dal clima, per accellerare si può mettere al sole o nelle vicinanze di una fonte di calore)
12. grattare leggeremente con una pezzo di carta vetrata
13. colorare con acrilici o tempere (non sono manufatti sui quale poter inserire cibi) e decorare a piacere (noi abbiamo incollato delle perline dorate sulle ali)
11. inserire un cordino nel fori e collegarlo all'anello di legno per appendere.
Il gufo è un gatto piumato.
-R. Gómez de la Serna-
ECCO IL NOSTRO GUFETTO NAIF FINITO
*v. anche post animali di filo di metallo e carta di giornale dipinta
Non sono che l’anima di un pesce con le ali volato via dal mare per annusare le stelle.
- IvanoFossati-
PESCE "METALLIZZATO"

Un pesciolino realizzato con la Pasta Modellabile e colorato con acrilici metallizzati
procedimento

1. stendere la pasta modellabile e "disegnare" sopra la sagoma del pesciolino
2. ritagliare con uno strumento i bordi
3. lavorare i vari particolari: riccioli e cordoncini per le squame, le pinne e la coda realizzati arrotolando con le mani la pasta modellabile; l'occhio e la bocca.
4. "incollare" con le dita inumidite le varie parti sopra la sagoma e far seccare bene.
5. decorare con colori acrilici metallizzati argento, rame, bronzo, oro antico più l'azzurro e il bianco
6. aggiungere un cordoncino per appendere, perle e charms per decorazione 7.per proteggere, rifinire e lucidare passare due mani di vernice trasparente all'acqua
*v. anche post animali di filo di metallo e carta di giornale dipinta
L'argilla è necessaria per modellare un vaso.
Ma il suo uso dipende dal vuoto interno che si riesce a creare.
Lao Tzu.
CIOTOLINA ETNICA
 |
la ciotolina finita e decorata con un cordoncino in tinta e un charms orientale
|
procedimento
Per realizzare ciotoline e contenitori bassi un metodo facile è quello di usare come stampo una ciotola di vetro o plastica. 1.stendere la pasta modellabile con un mattarello e poi appoggiarla sulla parte esterna o dentro il contenitore-stampo e rivestire la superificie dello stampo pulito e asciutto.
2. rifilare il bordo con un coltello o una miretta e fare seccare.
3. Una volta ben asciutta, si stacca delicatamente dallo stampo e si liscia con carta vetrata sottile
4. decorare a fantasia con acrilici e aggiunta di altri elementi (perline, charms, cordoncini ecc...).
5. per proteggere, rifinire e lucidare passare due mani di vernice trasparente all'acqua
E' possibile creare effetti particolari, finche la pasta è ancora fresca, imprimendo piccoli oggetti (chiavi, monete ecc.. o del pizzo o con l'aiuto di uno stecchino fare dei buchetti o lineette decorative e anche creare dei decori a rilievo usando cordoncini di pasta.
Il profumo e l'incenso allietano il cuore,
la dolcezza di un amico rassicura l'anima.
proverbi 27:9
PORTA INCENSO
Sempre più persone negli ultimi anni amano bruciare bastoncini di incenso per 'purificare' l’aria e soprattutto favorire uno stato d'animo positivo. Per bruciare bastoncini e conetti vengono utilizzati degli oggetti utili e carini: i porta incenso. Noi abbiamo realizzato con la pasta modellabile 3 porta incenso di forma, stile e colori differenti.
MANO PORTA INCENSO
La propria mano o quella della persona alla quale si vuol regalare diventa la sagoma su cui lavorare.
1. stendere la pasta con un mattarello e appoggiare sopra la mano
2. con una matita o uno stecchino disegnare i bordi e ritagliare con una miretta o un coltello dalla lama liscia
3. sempre con lo stecchino fare delle incisioni e il foro in cui inserire il bastoncino di incenso (noi abbiamo fatto intorno al foro una spirale a rilievo con un rotolino di pasta)
4. mettere la mano all'interno di una ciotolina in modo che seccando assuma una forma curva e far seccare
5. una volta seccata togliere dalla ciotolina e scartavetrare per eliminare le imperfezioni e lisciare la superficie
6. decorare con acrilici opachi e metalizzati e con un po' di colla attaccare qualche perlina. I colori usati sono azzurro, oro chiaro, oro antico; l'azzurro è stato dato con una spugnetta
7. per proteggere, rifinire e lucidare passare due mani di vernice trasparente all'acqua
PORTA INCENSO ZEN
Un porta incenso che ricorda un giardinetto zen minimale e con elementi tipici quali pietre e sassi e i cerchi sulla sabbia.
1. stendere la pasta modellabile e ritagliare con l'aiuto di un bicchiere un cerchio
2. fare un rotolino di pasta e applicarlo intorno al cerchio
3. per realizzare i sassi fare delle palline di pasta di dimensioni deverse e appiattirle, quindi sovrapporle e inserire al centro un pezzetto di stecchino di legno per fissarle alla base; fare il foro per il bastoncino di incenso
4. con lo stecchino o un ferretto disegnare i cerchi concentrici
5. far seccare, passare la carta vetrata e procedere alla decorazione con acrilici opachi e metallizzati, incollare perline bianche a spirale
6. per proteggere, rifinire e lucidare passare due mani di vernice trasparente all'acqua
PORTA INCENSO FOGLIA - CUORI E PERLINE
la forma di una foglia, cuori incisi e perline per un porta incenso "gioiello"