Decori da realizzare con i bambini
Sempre con ritagli di stoffa e forme per biscotti o stencil, come base per le diverse forme, si possono realizzare velocemente dei decori per pacchetti regalo, *seguirà un post
Procedimento
1. mettete la stoffa a rovescio
2. sopra la stoffa appoggiare una formina per dolci o uno stencil
3. con una matita o un pennarello disegnare il contorno
4. con le forbici ritagliare la figura ottenuta
5.incollarla su un cartoncino rigido o direttamente sulla carta del pacchetto
6. rifinite con perline, bottoni e ciondoli....
2. DECORAZIONI A MACRAME'
Abbiamo realizzato 3 decorazioni con la tecnica del macramè: un piccolo alberello di Natale con perline, una stella e un cerchio
*v. post alberelli di natale a modo nostro
*v. post fili intrecci e nodi
*v. post acchiappasogni fai da te
PICCOLO ALBERO DI NATALE A MACRAME' E PERLINE
Un albero di Natale realizzato in filo di cotone e la tecnica del macramè da utilizzare come decorazione o anche come chiudi pacco regalo
MATERIALI E PROCEDIMENTO
- dieci pezzi di circa un metro (dipende dalla grandezza che si vuole ottenere) di filo di cotone per macramè
- piccole perle argentate
- un cuoricino in argentone
- ago, filo, forbici, colla
1. mettere a doppio un filo e fare un nodo iniziale per creare l'anello per appendere 2.aggiungere due fili a destra e due fili a sinistra con il nodo testa di allodola e in seguito uno a destra e uno a sinistra
3.procedere con il nodo barretta a destra e a sinistra partendo dal centro
4. chiudere con un nodo piatto con tutti i fili
5. cucire con filo sottile dello stesso colore o invisibile (o incollare) le piccole perle argentate e il cuoricino
6. tagliare i fili in eccesso al fondo lasciando una frangia da spazzolare
7 fissare il nodo con una punta di colla
 |
pacco regalo foderato con juta, filo di cotone e alberello
|
 |
pacco foderato con il nostro tappetino a telaio*v.post, filo di cotone e alberello
|
 |
tre decorazioni del post |
STELLA A MACRAME'
La stella è da sempre un simbolo positivo che esprime luce, speranza e desiderio di felicità. Le stelle possono venire rappresentate con un numero diverso di punte, cambiando sigificato. Nelle festività natalizie la stella viene spesso utilizzata come decoro in varie dimensioni e materiali. Noi ne abbiamo realizzata una a cinque punte con filo di cotone e nodi macramè
MATERIALE E PROCEDIMENTO
- un anello di legno o metallo come base centrale
- 20 pezzi da un metro circa (dipende dalla grandezza della stella che si vuole realizzare) di filato di cotone per macramè 3 mm + 1 per appendere
1. annodare intorno al cerchio di legno i fili a doppio con il nodo testa di allodola
2. fare dei gruppi di 4 e procedere con il nodo piatto
3. chiudere la punta con il nodo barretta in entrambi i lati
4. infilare le perle di legno sulle punte
5. tagliare i fili in eccesso, noi abbiamo deciso di lasciare piccole frange (per un effetto fiocchi di neve) ma potevamo girarli sul retro e fissarli con la colla
6. infilare due perle suddivise da nodi nel filo per appendere e chiudere con un nodo
ANELLI DI LEGNO RICOPERTI
Il cerchio è la figura geometrica senza angoli e spigoli, è il simbolo del femminile, dell’armonia, dello spirito e dell’anima e rappresenta la dimensione intellettuale e spirituale. E' un simbolo di perfezione che ritroviamo negli anelli e nelle collane, ma è anche la rappresentazione ideale del tempo e dell'immortalità.
Con i cerchi si possono creare semplici decorazioni da realizzare velocemente, anelli singoli o abbinabili di dimendioni diverse da appendere al muro, all'albero di Natale oppure appese a un bastoncino o legnetto come decorazione mobile.
materiale occorrente e cerchio base
1.cerchio di legno o anello per tende
2. filato d cotone (abbiamo usato il filato di cotone riciclato che utilizziamo per il macramè, spesso 3 millimetri) o lana
3. perle di legno
4. nastro
 |
anelli e lana |
 |
anelli per tende decorati |
3. DECORAZIONE CON LEGNETTI
STELLA A SEI PUNTE
Una stella formata da legnetti a formare due triangoli intrecciati, uno rivolto con la punta verso l’alto che rappresenta la parte femminile e spirituale e l’altro con la punta verso il basso, la parte maschile e instintiva. La loro unione è la collaborazione tra la parte materiale (corpo) e la parte più “sottile” dell’uomo (pensiero, sentimento, volontà). Molti concordano sul fatto che la sua origine provenga dall’India, di fatto questo simbolo è utilizzato da secoli sia nella cultura occidentale sia in quella orientale.
 |
struttura |
6 legnetti secchi incrociati per realizzare una stella, fermati con spago per una decorazione naturale
materiale occorrente
1. legnetti
2. corda
3. nastro
4.decorazioni naturali quali alloro, peperoncini, rosmarino...
 |
agrifoglio |
 |
decori |
 |
peperoncino e rosmarino fresco |