Le pompe di Calore (che più avanti abbrevieremo con “PdC”) sono apparecchi, generalmente elettrici, in grado di creare calore attraverso la compressione di un gas: il meccanismo utilizza un compressore, un condensatore, una “valvola di laminazione” ed un evaporatore. Senza entrare nel tecnico, il principio di funzionamento è di per sè abbastanza semplice e al contempo molto efficiente: attraverso un compressore viene compresso un gas e l’aumento della pressione genera calore. Viceversa l’espansione del gas precedentemente compresso crea refrigerio. Lo stesso meccanismo, lo stesso apparecchio, con procedimento invertito, viene utilizzata, dunque, non solo per produrre calore con l’elettricità, ma anche anche per raffrescare gli ambienti. Si tratta di un apparecchio che consuma elettricità, e, a differenza delle tradizionali caldaie, è una macchina considerata “a risparmio energetico” in quanto, per produrre calore, utilizza in parte l’energia termica già spontaneamente presente nell’aria (o nell’acqua) che viene utilizzata. La pompa di calore non ha combustione di gas o di altro materiale, ma sfrutta la corrente elettrica per far funzionare il compressore. Il vantaggio di utilizzare l’elettricità, inoltre, è che l’energia elettrica utilizzata può essere prodotta con una fonte rinnovabile. In ambito domestico o industriale, se la corrente elettrica utilizzata viene prodotta da fotovoltaico, […]
The post Pompe di calore: tipologie e vantaggi appeared first on Fotovoltaiconorditalia.
This post first appeared on Fotovoltaico In Italia , Energia Solare Pulita E Rinnovabile | Fotovoltaiconorditalia, please read the originial post: here