VitAntica.net nasce con l’intenzione di indagare sul vasto e spesso frainteso mondo della “vita a contatto con la natura” condotta dai nostri antenati dell’età preindustriale e dalle popolazioni tribali moderne, con racconti di culture e popoli più o meno antichi, tecniche di sussistenza e sopravvivenza, suggerimenti pratici e consigli utili su come introdurre un pizzico d’antico nella vita moderna.
L’inizio dell’ età del bronzo non coincise con l’abbandono totale degli strumenti di pietra creati e perfezionati dai nostri antenati nell’arco di decine di mi… Read More
Quest’anno è stato particolare per tutti noi. Abbiamo vissuto, e attraversiamo ancora oggi, momenti difficili e complicati, lontani dai nostri cari e rinchiusi tra le mura domes… Read More
La città di Bristol ha rivestito una certa importanza durante i viaggi esplorativi del XV e XVI secolo. Nella narrazione moderna che riguarda l’era delle grandi esplorazioni oce… Read More
I popoli cacciatori-raccoglitori, presenti e passati, hanno tradizionalmente fatto uso di armi da lancio per la caccia alle specie animali in grado di fornire carne o materiali di prima nece… Read More
Sotto le carneficine, le epidemie e il saccheggio dei territori dei nativi, l’esplorazione e la conquista delle Americhe hanno innumerevoli aspetti interessanti che un appassionato di… Read More
Gotlandsdricka, chiamata anche drikke, drikko o drikku in lingua Gutnish, è una bevanda alcolica prodotta da secoli sull’isola svedese di Gotland, un drink realizzato domesticam… Read More
Nel 1770, l’inventore ungherese Wolfgang von Kempelen svelò al mondo un prodigio della meccanica: Il Turco, un automa in grado di giocare a scacchi. La macchina di von Kempelen… Read More
Le malattie sessualmente trasmissibili sono oggi un problema largamente diffuso e potenzialmente molto serio. Se, per alcune di esse, è sufficiente un ciclo di antibiotici per liberar… Read More
La costruzione di un arco funzionale richiede un primo passaggio fondamentale: la selezione del legname. Tasso, quercia, noce, osage, ginepro, frassino e olmo sono generalmente materiali di… Read More
A partire dal 2 novembre 2020 la Blackfriars’ Cookery School, in collaborazione con il Durham University’s Institute of Medieval and Early Modern Studies, trasmetterà una… Read More