Get Even More Visitors To Your Blog, Upgrade To A Business Listing >>

L’eccentrico ritratto di Hester Thrale Piozzi

In una delle mie recenti visite alla National Portrait Gallery, sono rimasta colpita da un ritratto di modeste dimensioni, in cui la gentildonna sembra indossare degli abiti ed accessori lievemente diversi dal solito. Il rouge alle guance, la cuffia, i pizzi, la cromia dell’abito non costituiscono certo una novità nella moda femminile della fine del XVIII secolo, eppure qualcosa rende la dama particolare. La didascalia del quadro ne spiega la presenza: Hester Lynch Piozzi (nata Salusbury, poi Thrale), scrittrice ed amica del Dr Johnson. Il ritratto fu dipinto nel 1785-1786 da un pittore italiano, rimasto sconosciuto.
Hester fu una scrittrice assai prolifica e versatile. Produsse una biografia di Samuel Johnson in forma aneddotica, che andò esaurita nel primo giorno di pubblicazione, ed in seguito, pubblicò la corrispondenza privata (oltre trecento missive) che aveva scambiato con l’illustre letterato. Inoltre, nel 1789, diede alle stampe un vivace resoconto del suo Grand Tour, proprio quello in cui si trovava impegnata quando decise di posare per il ritratto. E’ la stessa Hester ad ammettere che la sua mise appare alquanto originale. Questo perché il vestito da viaggio era stato acquistato a Roma, il velo e la camicia a Napoli, il pizzo a Genova ed il resto dell’abbigliamento in Inghilterra. Il Grand Tour era stato un viaggio di scoperta ed istruzione, per lei, ma anche una luna di miele di due anni e mezzo, in compagnia del secondo marito, il musicista italiano Gabriele Piozzi.
Questa unione aveva creato un certo scandalo a Londra ed era stata vivamente disapprovata dagli amici e dalla primogenita di Hester, nonché dallo stesso Dr Johnson, con il quale si interruppe un rapporto di familiarità e collaborazione professionale, durato oltre sedici anni. Per una gentildonna come Hester era sconveniente il matrimonio con un emigrato Italiano, per niente nobile e, per giunta, cattolico. Inoltre risposarsi a 43 anni, per amore, appariva davvero un colpo di testa. Il primo matrimonio di Hester era durato un ventennio e lo sposo, il ricco borghese Henry Thrale, proprietario di una fabbrica di birra, le era stato caldamente proposto, e, in un certo senso, imposto, dallo zio e da sua madre, preoccupati entrambi per le sorti di una fanciulla piacevole, intelligente ed educata, ma povera di mezzi. Fu un matrimonio di interessi, costellato da tredici gravidanze (solo quattro figli sopravvissero all’età adulta), punteggiato di preoccupazioni, lutti e dispiaceri, tuttavia portato avanti con rispettabilità e lealtà. Nella casa di Streatham Park, Hester aveva assunto il ruolo di ospite impareggiabile ed aveva raccolto attorno a sé un nutrito gruppo di artisti e letterati, attratti dal magnetismo di Johnson ed intrigati dalle capacità poetiche e letterarie della padrona di casa, che traduceva fluentemente italiano, francese e latino, e continuava a scrivere e studiare, quando non era impegnata con la prole. Henry Thrale, un uomo severo, schivo e di poche parole, accettò di buon grado queste riunioni, ed, anzi, chiese a Joshua Reynolds di dipingere alcuni ritratti degli illustri ospiti, da appendere nella sua biblioteca. Inoltre, regalò ad Hester sei volumi rilegati in pelle, che divennero “Thraliana”, dei diari in cui la scrittrice raccolse avvenimenti privati, ma anche commenti ed osservazioni dei personaggi che frequentavano la sua tavola per il tè o la cena, e che servirono come base per gli aneddoti sulla vita di Samuel Johnson. Questi diari, e le “Osservazioni e riflessioni nate nel corso di un viaggio attraverso la Francia, l’Italia e la Germania”, costituiscono una vivace e sensibile narrativa, che non solo è piacevole da leggere, in quanto mette in luce usi, costumi e modi dell’ultimo trentennio del Settecento, ma risalta nel panorama letterario dell’epoca, come esempio di voce originale e tutta al femminile. Va da sé che Hester, durante il soggiorno italiano, non si limitò solo a fare acquisti e sedere per il ritratto della National Portrait Gallery, ma frequentò anche una cerchia di emigrati inglesi e radicali italiani, tra cui Ippolito Pindemonte, gravitando, per un certo periodo, nel gruppo di poeti sentimentali, fondato a Firenze da Robert Merry, i  cosiddetti “Della Cruscans”.

Per approfondimenti su questa scrittrice, consiglio il libro di Marianna D’Ezio (che è tratto dalla sua tesi di dottorato): “Hester Thrale Piozzi: a taste for eccentricity”, pubblicato da Cambridge Scholars nel 2011.




This post first appeared on London SE4 | Blog Di Arte, Cultura E Tutto Quello, please read the originial post: here

Share the post

L’eccentrico ritratto di Hester Thrale Piozzi

×

Subscribe to London Se4 | Blog Di Arte, Cultura E Tutto Quello

Get updates delivered right to your inbox!

Thank you for your subscription

×